BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] il vescovado si risolse invece nel 1208, dopo il processo diCremona, con la vittoria del vescovo e la definitiva, lenta trascorsi diciassette a B.: l'iscrizione ricorda anche la committenza diLiutprando (Gray, 1948, nr. 33, assegna l'opera agli ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] trovano significative rispondenze nell'angelo del transetto nord del duomo diCremona, il rigido impianto della Vergine, di derivazione antelamica, si stempera nella ricezione di moduli francesizzanti, evidenti nella modulazione morbida del viso. Per ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di Milano, sono quelle che si sono realizzate nei due grandi battisteri di Firenze e diCremona (Peroni, 1969; per il battistero di 521-541), del re Liutprando (712-744) in S. Simpliciano a Milano. L'uso di grandi tegole di tipo romano con coppi ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo diCremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo diCremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] IX-XIII, Modena 1998, pp. 151-153; F. Menant, Da Liutprando (962) a Sicardo (1185): “La Chiesa in mano ai laici” e la restaurazione dell’autorità episcopale, in Diocesi diCremona, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1998, pp. 43 ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] secondo Liutprando da Cremona (Relatio de Legatione Constantinopolitana; MGH. SS, III, 1839, p. 359), i diritti di che invece prevale nella porta donata da Pantaleone dei Mauroni alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. nel 1170 - si riduce ai due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] -politico che tale evento ha sugli equilibri internazionali – le cui circostanze sono narrate con minuzia dalla legatio constantinopolitana diLiutprando da Cremona –, è facile immaginare come esso crei, contestualmente, le condizioni per il fiorire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] bellezza del loro abbigliamento”.
Queste parole, rivolte dagli ufficiali della corte di Costantinopoli all’ambasciatore Liutprando da Cremona, che nel 968 tenta di tornare in patria con alcune sete purpuree disinvoltamente procuratesi, danno un’idea ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] 1628, Acqui Terme, Arch. Curia Vescovile.
Fonti edite:
Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethman, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878;
Liutprando da Cremona, Antapodosis, in Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum, a cura ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] T. promosse dagli intellettuali legati alla corte sassone - Bruno di Colonia (925-965), Liutprando da Cremona (920-972), Gerberto di Aurillac (ca. 940-1003) e Rosvita di Gandersheim (ca. 935-ca. 975) -, sarebbe stata reinterpretata originalmente agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] parte dell’Occidente europeo che stava evolvendo verso forme più marcate di civiltà. Oltre un secolo più tardi, l’ambasciatore di Berengario II, Liutprando da Cremona resterà abbagliato davanti agli straordinari effetti dell’automa meccanico visto ...
Leggi Tutto