BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] fin dai suoi primi scritti. I genitori, trasferiti da Como a Cremona, lo fecero educare in seminario, nel che giova pratico e propugna la rivendicazione, o riabilitazione, unitaria di Liutprando e di Ottone, che invece difetta nelle pagine del Bianchi ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] p. 25). Secondo quanto annota Liutprando (p. 60), inoltre, nella Berengario, l'arcicancelliere Giovanni vescovo di Cremona (27 sett. 924, I diplomi questa congettura è valida, la morte di G. è da porre non più tardi di quest'ultima data.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] si ritirarono al Nord, per l'impossibilità di espugnare la città. Il 4 giugno 968 il vescovo di CremonaLiutprando fu incaricato da Ottone di recarsi a Costantinopoli per riprendere i negoziati interrotti tre mesi prima a Capua. Nel corso delle ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] l'eroe della sua Historia, il re Liutprando, appunto. Essa urta però con quanto Diacono è se la scuola illustrata da Felice e da F. avesse sede presso la in Annali della Bibl. governativa e libreria civica di Cremona, IV (1951), p. 16; W. Wattenbach, ...
Leggi Tutto