TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] due grandi battisteri di Firenze e di Cremona (Peroni, 1969; per il battistero che si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera e a Pavia (521-541), del re Liutprando (712-744) in S. Simpliciano ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] ai concorsi di architettura, presentandosi da soli o insieme ad alcuni i condominî di via Festa del Perdono (1957), via Liutprando e via Caboto (1960), e la chiesa di S e in provincia (Laveno Mombello, Cremona).
La morte prematura di Magnaghi ( ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] , dove A. si era rifugiata, Arnolfo fu costretto ad interrompere l'impresa colpito da un improvviso malore, che il fantasioso storico Liutprando, vescovo di Cremona, attribuisce alle mene astute di Ageltrude.
Come conseguenza di questi avvenimenti si ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] e con il vescovo di Cremona, Benedetto, al trasporto del corpo dell'imperatore Ludovico II da Brescia, dove era stato Paolo Diacono, narra gli avvenimenti successivi alla morte di Liutprando e s'interrompe bruscamente dopo la morte di Carlo il ...
Leggi Tutto
Regina d'Italia (sec. 10º); nipote del re Ugo e figlia di Bosone marchese di Toscana, sposò (934) il marchese d'Ivrea Berengario, poi (950) re d'Italia. Fu (963) col marito nella rocca di S. Leo, assediata [...] da Ottone I. Fatta prigioniera, venne portata in Germania. Liutprando vescovo di Cremona la presenta come donna colpevole dei più gravi delitti. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] convenienza che i grossi centri padani (Bergamo, Brescia, Cremona) avevano e hanno di gravitare sulle due docce laterali VIII, quando Liutprando avrebbe riallacciato questi territorî al regno longobardo. La conquista operata da Carlomagno portò ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] lombardo-emiliana, comprendente i comitati di Bergamo, Brescia, Cremona, Parma e Piacenza. L'insieme di questi comitati già ricordata del Friuli, fu istituita quella di Trento, attestata daLiutprando per i tempi di Arnolfo (895). Di queste nuove ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pier Francesco
Giulio DOLCI
Michele LUPO GENTILE
Letterato e storico, nato a Firenze nel 1495, morto ivi il 24 agosto 1555. Dotto di latino e di greco, conobbe anche la lingua ebraica [...] in Accademia fiorentina, fu eletto riformatore della lingua.
Da giovane compose poesie amorose e canti carnascialeschi (v. e anche per la materia all'Antapodosis di Liutprando, vescovo di Cremona, che narrava le stesse cose partendo dallo stesso ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] più rapida via di terra per Piacenza e Cremona, bensì per mare da Genova a Rimini, circumnavigando la penisola italica Liutprando, in soli tre giorni si poteva arrivare da Venezia a Pavia; e attorno all'anno 800 i rifornimenti di sale da ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "secundum antiquum" nel trattato di Liutprando del 715 (o 730) d.C. (204). C'è da dire in proposito che tale documento particolarmente determinata proprio dal fattore idrografico: si pensi a Cremona, sulla riva sinistra del Po, che diventa nel 218 ...
Leggi Tutto