LIUTPRANDOdiCremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] che ne seguì, il sovrano conferì a L. il vescovado diCremona, dove risulta insediato il 14 genn. 962. Non c' ben circostanziata e sembra attingere a fonti molto vicine all'età diLiutprando. Se l'indicazione è esatta, essa si riferisce alla nuova ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] segue (Iohannis VIII. papae registrum, n. 163, p. 133, ll. 33-34). In quest'ordine di idee, il regnum Italiae era ancora soltanto l'anticamera di Roma. LiutprandodiCremona, che mette in conto al solo B. l'iniziativa del primo e del secondo invito ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] and oblivion at the end of the first Millenium, Princeton 1994, ad ind.; G. Gandino, Il vocabolario politico e sociale diLiutprandodiCremona, Roma 1995, ad ind.; J. Grendele, I vescovi veneti nell'Alto Medioevo, secoli VIII - inizio XI, in Studi ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] documento del febbraio 962 il vescovo di Tortona, ricordato fino a quel momento con il nome di "Giseprandus", è indicato con il nome di "Gezo", e che con il medesimo nome LiutprandodiCremona designa il vescovo di Tortona che prese parte al sinodo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo diCremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] , catturò Ludovico e lo fece accecare. La relativa facilità della riscossa berengariana, così come è narrata da LiutprandodiCremona nell'Antapodosis e soprattutto da uno scrittore contemporaneo ai fatti, l'autore dei Gesta Berengarii imperatoris, è ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] nobiltà e della plebe, alla riunione intervenne anche Giseprando. Una descrizione dell'avvenimento è fornita dal libello polemico diLiutprandodiCremona noto come Historia Ottonis. Su G. si appunta l'attenzione del cronista, che lo include tra i ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto diLiutprandodiCremona [...] de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, Roma 1995, p. 288; G. Gandino, Il vocabolario politico e sociale diLiutprandodiCremona, Roma 1995, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 237 ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII, Augustae Taurinorum 1873; LiutprandodiCremona, Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, Hannoverae-Lipsiae ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] avvenimenti per i quali F. è noto vengono raccontati da LiutprandodiCremona. Nella primavera del 924 egli si mise alla testa di un gruppo.di congiurati che decisero la morte di Berengario. Informato del complotto, l'imperatore lo invitò a recarsi ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] nascose nelle selve e sui monti come una bestia; secondo LiutprandodiCremona (p. 173), morì poco più tardi a seguito di una delle sue licenziose avventure.
Alla notizia dell'inattesa morte di Giovanni (14 maggio 964) i Romani elessero un nuovo papa ...
Leggi Tutto