PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] ; la prima, con versi inglesi, anche in Musica transalpina di Nicholas Yonge, Londra, Th. East, 1588); altre furono intavolate per liuto (I dolci colli ov’io lasciai me stesso in 2 parti nel Fronimo di Vincenzo Galilei, Venezia, Scotto, 1584) e per ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] a questo bello e difficile metodo di canto...". Nelle sue esecuzioni canore l'artista si avvaleva dell'accompagnamento del liuto e della tiorba, di cui era anche valente suonatrice; ma, oltre ad essere particolarmente edotta nell'arte musicale, viene ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] diversi eccellentissimi autori, raccolti da Francesco Sammaruco, Roma, L.A. Soldi, 1625); canzone strumentale La Capricciosetta, per liuto e violino (Roma, Biblioteca nazionale, Mss. Mus. 156).
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] firmata e datata (1611) del Grammatica.
L'atmosfera è fortemente caravaggesca, richiamando i due quadri con Suonatore di liuto (San Pietroburgo, Ermitage, e New York, Metropolitan), anche se nella esecuzione delle teste sembra affiorare un ricordo di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] dal concorso di gentildonne, Laura Peperara e le sorelle Bendidio, la stessa Anna Guarini e Tarquinia Molza, virtuose del liuto e della viola, ma soprattutto artefici di memorabili concerti canori, a partire dalla celebratissima "musica secreta" del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] con il Bambino tra i ss. Giuseppe e Lucia (Berlino, Gemäldegalerie), e l'Adorazione dei pastori con l'angelo che suona il liuto (Allentown, PA, Allentown Art Museum), vero capolavoro, con il quale traduce, in modo del tutto personale, le influenze di ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , n. 56, p. 321); la celebre Giuditta con l'ancella della Galleria Palatina di Firenze; la Suonatrice di liuto (forse un altro Autoritratto) di Minneapolis, Curtis Gallery; la S. Caterina d'Alessandria della Galleria degli Uffizi di Firenze ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] analoghe, che sarebbero tramontate piuttosto rapidamente nella produzione del L., insistono anche altre opere giovanili come la Fanciulla con liuto, e seduttore, di ubicazione ignota (ripr. ibid., p. 444), e la Donna alla spinetta fra un uomo e una ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] di Sandro Bolchi; fra le seconde, alcune incisioni pubblicate in microsolco da RCA: le tre suites Antiche arie e danze per liuto di Respighi (1958), un album di canzoni napoletane arrangiate da Ennio Morricone e cantate da Mario Lanza (1959), l ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] dormiente nelle braccia della Vergine (il Silenzio),Pero e Cimone, S. Pietro e la Maddalena, Fanciulla spagnola con il liuto, Fanciullo che ride con un nido di passeri e gatto, Fanciulla con cesta di frutta, e Filosofo, come testimoniato anche ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandola
mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...