• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [187]
Musica [162]
Arti visive [59]
Letteratura [39]
Storia [20]
Archeologia [13]
Strumenti musicali [12]
Lingua [11]
Geografia [10]
Aspetti tecnici [8]

MORTARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARO, Antonio Marina Toffetti – Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Nello stesso anno Giovanni Antonio Terzi incluse una canzonetta a 3 voci di Mortaro nel Secondo Libro de Intavolatura di Liuto (Venezia, Giacomo Vincenti). Al 1600 risale la pubblicazione della raccolta più nota di Mortaro, il primo libro di Canzoni ... Leggi Tutto

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] curata da Andreas Pevernage (Anversa, P. Phalèse e J. Bellère, 1583: cinque ristampe fino al 1628) e intabulato per liuto da Johannes Rudenius nei Flores musicae (Heidelberg, 1600); in intabulazione liutistica anche Ecco che pur dopo l’assenza amara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORETTI (Gorretti), Antonio Salvatore De Salvo Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] 39r; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 130; A. Piccinini, Intavolatura di liuto et di chitarrone, libro primo, Bologna 1623, p. 8; A. Borsetti, Supplemento al compendio historico del signor d. Marc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis) Daniele Valentino Filippi Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] cantar e sonar col lauto. Libro secundo, Fossombrone, Petrucci, 1511: ed. moderna, in Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, a cura di B. Disertori, Milano 1964 ("Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] e nel quale soprattutto vengono menzionati i celebri suoi strumenti (la viola, il violino, la chitarra, l'arpa, il liuto, la tiorba, ecc.), ai quali, secondo G. Cinelli Calvoli (Biblioteca volante continuata da D.A. Sancassani, Venezia 1734-47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

COSTA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Gasparo Giancarlo Landini Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] ghiaccio, in Ghirlanda di fioretti musicali composta da diversi eccellenti musici a tre voci con l'intavollatura del Cimbalo, et Liuto, Roma, Simone Veronio, 1589. Mentre a quest'ombre intorno, in Il Trionfo di Dori descritto da diversi et posto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO (Cecchini), Tommaso Alessandra Ascarelli Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] type" (A. Josip, p. 19). Ci rimangono inoltre Amorosi concetti Madrigali a voce sola facili per cantare nel Clavicemb. Chitarone o Liuto, lib. I, Venezia, Amadino, 1612; Amorosi concetti il 3. lib. de' Madrigali a 1, et 2voci, op. 7, ibid., Vincenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE, Girolamo Alfredo Cioni Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] disegni di Mauro Rovera detto il Fiamminghino: mostrano dame e cavalieri in atto di danzare e musici che suonano il liuto. L'edizione è divenuta rarissima; oggi se ne conservano due soli esemplari (Milano, Bibl. Ambros., e Modena, Bibl. Estense). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla musica del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Quattrocento la musica compie un’importante trasformazione, [...] seconda delle loro funzioni, anche politico-sociali: la più importante distinzione resta quella fra “alti” e “bassi”. Il liuto – con altri strumenti a corda – domina la scena figurativa, ma anche strumenti a tastiera come clavicembali, e naturalmente ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] 200.000 tonn., e le navi arrivate e partite si aggiravano sulle 2000, talune delle quali, come gli sciabecchi, le pallandre, i liuti, i gozzi, con un tonnellaggio esiguo. c) Dopo l'unione al regno di Sardegna, con cui s'inizia la fase contemporanea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 48
Vocabolario
lïuto¹
liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandòla
mandola mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali