• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [187]
Musica [162]
Arti visive [59]
Letteratura [39]
Storia [20]
Archeologia [13]
Strumenti musicali [12]
Lingua [11]
Geografia [10]
Aspetti tecnici [8]

MANETTI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Braccio Stefano Calonaci Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni. Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] anche notevoli capacità nell'astronomia e nella musica. Fu infatti un discreto suonatore di vari strumenti, soprattutto il liuto. Degli scritti di cui parla G. Negri non resta però traccia. Fu invece scrupoloso collezionista di autografi galileiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo, detto Filago

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo, detto Filago Ariella Lanfranchi Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] nel 1606); un brano del C. Hai quanto ne godo, è compreso in Madrigali et Arie per Sonare et Cantare nel Chitarone, liuto, o clavicembalo, a una, et due voci di Giovanni Ghizzolo da Brescia, col Gioco della Cieca, et una Mascherata de Pescatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] e Come lungi da voi dolce, che fanno parte di un Libro di villanelle a tre voci, con o senza accompagnamento di liuto, del XVI secolo, appartenuto a "Monaldo Brancaleoni" e agli "amici suoi" e conservato alla Biblioteca Estense di Modena (α. K. 6. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

natura morta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Natura morta Caterina Volpi L’eterna gara fra arte e natura Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] di frutta ritratti con la stessa cura e la stessa importanza riservate alla figura umana (per esempio nel Suonatore di liuto). Molti seguaci di Caravaggio imitarono l’esempio del maestro e la natura morta, inserita in un quadro con figure oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – RINASCIMENTO – CARAVAGGIO – ITALIA – FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura morta (1)
Mostra Tutti

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft

Enciclopedia on line

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] temi, come quelli della musica o del vino: Lezione di musica (1662-64, Londra, Buckingham Palace); Suonatrice di liuto (1664 circa, New York, Metropolitan museum of art); Donna alla spinetta (1672-73, Londra, National Gallery); Donna seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CATTOLICESIMO – REMBRANDT – UTRECHT – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft (2)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Gozzoli al Camposanto di Pisa ci mostra tre donne e un giovane che eseguono, disposti in due coppie, al suono di un liuto e di un piffero, una danza figurata. Di una ballata infine, citata dal Boccaccio nella giornata VIII del Decameron, che comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] maestri praghesi ha sentito lo stile barocco quale arte tipica della Controriforma. Lo strumento familiare della nobiltà praghese è il liuto, coltivato tanto dalla nobiltà quanto dalla borghesia. Lo attestano una serie di composizioni manoscritte per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

FISCHART, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato probabilmente tra il 1545 e il 1550 a Strasburgo, morto nel 1589 o 1590. Le poche notizie della sua vita si ricavano quasi esclusivamente dalle sue opere. Nello scritto Barfüsser [...] traduzione di due operette morali di Plutarco con aggiunte da altri autori. Tra le poesie ricordiamo i bei versi sul liuto Ein artliches Lob des Lauten, quelli inspirati a nobili sensi patriottici, Ernstliche Ermahnung an die lieben Deutschen, e la ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – FRAUENFELD – STOCCARDA – PLUTARCO – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHART, Johann (1)
Mostra Tutti

MINNITI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNITI, Mario Donatella Spagnolo – Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno). Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] negli anni romani (per esempio nel Ragazzo con canestra di frutta, nel Bacco, nella Buona ventura, nel Suonatore di liuto, nella Vocazione di s. Matteo). Questa combinazione di casi porta studiosi come Frommel (1971 e 1995) a immaginare per ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ITALIA MERIDIONALE – ORAZIO GENTILESCHI

Il Ruggiero: storia di una danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] popolarità si deve specialmente all’estrema facilità delle tecniche esecutive, soprattutto a paragone di quelle richieste dal liuto, che ne rendevano agevole l’uso da parte di musicisti dilettanti. La grande diffusione dell’esercizio pratico della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
lïuto¹
liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandòla
mandola mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali