FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] , British Library, Add. Mss. 31422), probabilmente compilato da F. North (1637-85), si trova una Sonata 2ª per violino, liuto, spinetta e organo, attribuita al Ferrini.
Nella Biblioteca Corsiniana e dell'Accademia dei Lincei di Roma (Mus. S. 10) si ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] ' medesimi strumenti... Il concerto della musica [di un madrigale cantato nelle medesime feste] fu a cinque voci con un liuto, ed una spinetta che fecero una dolcissima armonia: il compositore della musica dicono essere stato il signor Bientina, …il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Oriente, accanto al barbaro Settentrione, comincia a diffondere in Europa forme antichissime, il flauto frigio antico e specialmente il liuto, così importante per la vita musicale dell'Occidente, che ha conservato il suo nome arabo in tutte le lingue ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] della tarda età. Altra riprova dell'alta fama da lui conseguita è data dal fatto che Johann Ulrich Haffner, "sonatore di liuto" ed editore di musica a Norimberga, inaugura la sua officina pubblicando l'una sull'altra quattro opere del Platti.
J. U ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] emisferico, con l'accompagnamento di un flautista e di un suonatore di liuto.La rappresentazione dell'a. non è sconosciuta, come si è accennato, capriola all'indietro assistita da un suonatore di liuto seduto all'orientale.
Bibliografia
G. Jacob, Ein ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] con tre parti di violino, un basso per "arpe, liuti, tiorbe & violoni" e una per il "basso continuo cosa in terra" (ibid.; cfr. Hill, pp. 367-369); canzoni strumentali per liuto, arpa, tiorba e basso continuo: La Breve (a 4), La Ragana (a ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] musicale, della cui attività però sembrano essersi perse le tracce. Il M., che sembra suonasse la viola e il liuto, entrò in rapporti, oltre che con A. Gabrieli, con altri importanti musicisti: Vincenzo Bellaver, Giuseppe Guani, Claudio Merulo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] questione degli apporti orientali nella definizione degli strumenti ellenici si risolve in poche battute, limitata com’è alle arpe e ai liuti, e al più ampliata a particolari tipologie di lira e di aulos. Ma le stesse fonti greche pongono la tematica ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] il posto di maestro di cappella nel duomo, e curerà anche la pubblicazione postuma (nel 1599) di venticinque Fantasie per liuto del defunto musicista.
L'ultima raccolta di composizioni di cui il D. vide la pubblicazione è quella del Secondo libro de ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] e che il M. dichiarava nella prefazione essere tutti «amicissimi». Alcune delle canzoni del M. furono riprese, trascritte per liuto, in un’altra raccolta pubblicata nello stesso anno 1570 da Scoto, Il Turturino. Il primo libro delle napolitane ariose ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandola
mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...