GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] 1649.
Della produzione scientifico-letteraria del G., oltre alla realizzazione materiale del pendolo progettato dal padre e di un liuto di sua invenzione, ci rimangono dei versi d'argomento vario ma soprattutto amoroso, raccolti in un volume che ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] Oratoriodi s. Romualdo a sei voci, pet tre soprani, contralto, tenore e basso, con due violini, due violoncelli, arpa, liuto e basso continuo (Napoli, Bibl. Oratoriana delì filippini); "Serve bone", antifona per canto solo con ripieni e organo (Roma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che sembra richiamarsi a quello del Byrd, si esplica in canti di particolare venustà e intensità espressiva, nei quali il liuto è trattato assai abilmente; canti d'indole puramente lirica, e lontana da ogni stilistica d'origine drammatica. Vicino al ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] cabalette"; e più tardi, a proposito della Saffo composta nello stesso anno del Furio Camillo, un giornale di Roma, Il liuto del 10 giugno 1874, notava un "ostentato e rigido classicismo", pur riconoscendo in quell'opera una "immortale e felice ...
Leggi Tutto
. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] Milano, la chitarra a Venezia, l'arpa a Napoli, il trombone a Genova, il mandolino a Perugia, la tiorba a Bologna, il liuto a Ferrara e tutti gli altri a Firenze.
Carattere. - Di carattere, a proposito delle maschere della commedia dell'arte, si può ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , appassionato musicofilo, fu sviluppato in maniera originale da I. nei primi anni mantovani, quando per imparare a suonare il liuto e migliorare nel canto chiese al duca di poter studiare con i maestri Girolamo Sextula e Johannes Martini; il primo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] nobiliari e garantirsi entrate monetarie assai maggiori rispetto al lavoro dell’organista. Per lo stesso motivo studiò anche il liuto, la viola da gamba e cominciò a prendere le prime lezioni di contrappunto.
Nell’ottobre del 1577, accogliendo l ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] fossero stati trovati (oltre a libri di F. Petrarca, L. Ariosto, C. Janequin, V. Lusitano, intavolature per liuto) trattati di chiromanzia e negromanzia e un testo di Erasto (probabilmente Th. Lieber, Explicatio gravissimae quaestionis). Forse era ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Quaranta e Cinquanta Monti si era saltuariamente cimentato nella stampa di edizioni a carattere musicale, intavolature per liuto e chitarra spagnola, con opere di Alessandro Piccinini, Francesco Corbetta e Giovanni Battista Granata, o di libretti ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] del palazzo sabaudo, il M. fece entrare in collezione tredici opere proprie, tra cui il dipinto Erodiade che suona il liuto (Torino, Galleria Sabauda), giudicato dallo stesso M. «dei suoi migliori» (Di Macco, p. 196), nel quale impostazione e taglio ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandola
mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...