• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [187]
Musica [162]
Arti visive [59]
Letteratura [39]
Storia [20]
Archeologia [13]
Strumenti musicali [12]
Lingua [11]
Geografia [10]
Aspetti tecnici [8]

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] frequentemente assoggettate. Se ne trovano intavolate nel Turturino di Cornelio Antonelli (Venezia, Scotto, 1570) e nel libro di liuto di Cosimo Bottegari (Modena, Biblioteca Estense, ms. C.311); i testi delle sue napolitane furono utilizzati, tra ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

ALBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI (Albertis), Domenico Guido Piamonte Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] come compositore. Si dice che spesso amasse passeggiare per le vie di Roma cantando ed accompagnandosi con la chitarra o il liuto, seguito da una turba di ammiratori, che lo applaudivano con frenesia. Incerti sono il luogo e la data della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CLAVICEMBALISTI – BRITISH MUSEUM – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BALSAMINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMINO, Pietro Raoul Meloncelli Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] suonato con il pollice e una penna sorretta dall'indice e dal medio. L'accordatura, secondo l'inventore, era più comoda di quella del liuto e possiamo averne un'idea dalla precisa indicazione che il B. stesso ne ha lasciato: A re D.G.C.E.G.C.Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDELOT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDELOT, Philippe Henry Prunières Compositore, nato circa il 1485, s'ignora in quale città delle Fiandre o della Francia settentrionale. Secondo il Vasari, in un quadro di Sebastiano del Piombo, eseguito [...] mottetti e messe di potente espressione. A. Willaert trasmise 22 madrigali del V. per una voce con accompagnamento di liuto. Il V., come il Willaert stesso, sembra avere subito - quanto alla melodia - l'influenza dei maestri italiani del tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

PROVENZALE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZALE, Francesco Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli, probabilmente nel 1627, morto ivi nel 1704. La biografia rimane assai lacunosa. Diresse il Conservatorio dì Loreto dal 1663, quello [...] . La sua frase è eloquente: mentre le ariette dei Veneziani risentivano dei ritmi delle canzoni e danze divulgate dal liuto, e per tale derivazione serbavano un che di strumentale, le cantilene del Provenzale riecheggiavano invece la vocalità delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZALE, Francesco (1)
Mostra Tutti

MOLLICA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLICA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi (Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] Antonelli da Rimino detto il Turturino accomodate sul leuto, ibid., Id., 1570; 1 pubblicata in Corona è rielaborata nel libro di liuto di Cosimo Bottegari. Fonti e Bibl.: Subiaco, S. Scolastica, Archivio Colonna, III TE, 1/B, c. 86r; L. Dentice, Duo ... Leggi Tutto

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] chiamato per istruire nella musica i paggi, ma anche per impartire lezioni ai principi di casa Farnese, mentre l'insegnamento del liuto era affidato a Giulio Ciccardino. Mandati di pagamento in favore del B. a Parma si trovano fino al 31 dic. 1570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] essere rigogliosa, se si pensa alla lunghezza della sua vita, non rimane - di sicuramente attribuibile al B. - che un liuto, conservato al Museo del Conservatorio di Parigi. Tutti i giudizi sono però concordi nell'affermare che questo strumento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] Leonardo nella chiesa di S. Francesco, che si conservano presentemente nella National Gallery di Londra, uno solo, quello col liuto, è ascritto con certezza al De P.; e nella Vergine delle rocce di Londra, i documenti stessi sembrano confermare una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – NATIONAL GALLERY – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] le orchestre erano assai più grandi, come, ad es., l'orchestra della corte di Elisabetta a Londra (1568): 10 trombe, liuti, arpe, cantanti, cornamusa, 6 tromboni, 1 rebeca, 8 viole, 3 virginali, 3 tamburi, 2 flauti, organo, regale. In Italia era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Vocabolario
lïuto¹
liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandòla
mandola mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali