• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [22]
Biografie [21]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Teatro [1]

MARCO dall'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO dall'Aquila Pietro Prosser Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480. La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] . Il nome di M. ricorre più di dieci anni dopo nella prefazione di Francesco Marcolini da Forlì a un'antologia di composizioni liutistiche di Francesco da Milano, stampata a Venezia nel 1536; in essa M. è accostato ad Alberto da Ripa a fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] il Körte - do, fa, la, re, la nota aggiunta dovette essere il sol sopra il re. L'accordatura che ci dà Ioanambrosio, liutista veneziano, nella prefazione del primo libro di Intabolatura de leuto del 1503, è per quarte con la terza in mezzo: sol, do ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

MANZOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Domenico Roberto Cascio Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] sia da anticipare al 1613. I membri del Concerto palatino erano divisi in quattro classi: "trombetti", "musici", "liutisti" e "naccarino". La retribuzione di un musicista era composta dallo stipendio e dagli "incerti", costituiti da elargizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] usi (parafrasi, diminuzione, elaborazione, variazione) tipici, appunto, dell'improvvisazione su tastiera. Grandi improvvisatori furono, oltre i liutisti e gli organisti dei secoli XV-XVII, G. F. Händel, J. S. Bach (memoranda, per ragioni evidenti ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] , p. 392; E. Vander Straeten, La musique aux Pays-Bas avant le XIXe siècle, II, Bruxelles 1872, pp. 376-378; L. Frati, Liutisti e liutai a Bologna, in Rivista musicale italiana, XXVI (1919), pp. 94-111; G. Kinsky, A. P. und sein Arciliuto, in Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Danza e musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] raggruppamento di danze strumentali che in varie forme entra in voga nella musica strumentale. Sono in tutta Europa i liutisti del XVI secolo che danno avvio alla elaborazione delle danze più diffuse mediante raffinate variazioni (che servono anche a ... Leggi Tutto

ROMANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZA Roberto CAGGIANO Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] la lirica vocale del Settecento rientra in siffatto genere, quando è improntata ad amorosa sentimentalità. Le romanze che i liutisti spagnoli del sec. XVI ci hanno tramandato, si riportano al più antico e originario significato del termine, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZA (1)
Mostra Tutti

SUITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUITE . Nella terminologia musicale questa voce designa una sorta di composizione strumentale a più tempi, ognuno di essi nel quadro d'una danza aulica più o meno idealizzata. Per eccezione, del resto [...] Suite; i quali si dànno dal sec. XVI al primo XVII in Francia, in Italia e in Inghilterra specialmente, presso i liutisti e in genere i trascrittori di musiche dall'originale per voci alla pratica per strumenti. E già in questi primi nuclei vediamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUITE (1)
Mostra Tutti

NOTARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARI, Angelo Jonathan Wainwright NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] sia ritornato sul continente per un certo periodo. Con la Restaurazione del 1660, ormai vetusto, fu reintegrato nel precedente incarico tra i liutisti e cantanti di corte; ma si sarà trattato d’una sinecura o poco più e si divise i compiti con Henry ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO DE RORE – HENRY PURCELL – INTAVOLATURA – INGHILTERRA – COPENAGHEN

La suite

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] del ciclo. In tempo di allemanda, i necrologi musicali di Froberger si collocano tra il Tombeau e il preludio libero dei liutisti francesi. È il caso del Lamento sopra la dolorosa perdita della Real Maestà di Ferdinando IV, che apre una delle suites ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
liutista
liutista s. m. e f. [der. di liuto1] (pl. m. -i). – Suonatore di liuto. Meno com., compositore di musica per liuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali