• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [32]
Musica [20]
Storia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Danza [1]
Vita quotidiana [1]
Istruzione e formazione [1]

MASCHERA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERA, Fiorenzo Rodobaldo Tibaldi MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] de intavoladura di arpicordo di Marco Facoli, 1586); Montreal, Conservatoire de musique (canzone in versione per 2 liuti senza segnatura); München, Bayerische Staatsbibliothek, Mus. Hss., 263; Parigi, Bibliothèque nationale, Mss., Rés. Vma., 851 (Ms ... Leggi Tutto

SIBILLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA, Bartolomeo Luciano Cinelli SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] (Gandelfing), in Freiburger Geschichtsblätter, XXXVIII (1945), pp. 96-120 (in partic. p. 115); Th. Kaeppeli, Tommaso dai Liuti di Ferrara e il suo “Declaratorio”, in Archivum Fratrum praedicatorum, XX (1950), p. 206; Id., Dalle pergamene di S ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO II DEL BALZO – ITALIA MERIDIONALE

ZAULI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Bruno Nicola Sbetti Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] 'Olimpiade di Roma, Roma 1958; Civiltà sportiva: organizzazione dello sport nel mondo, Roma 1958 (con D. Ortensi e A. Liuti); L'olimpiade moderna al bivio di Roma, Napoli 1958; Storia e dottrina dell’educazione fisica, Roma 1960; Contributo materiale ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

DAVARI, Gian Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVARI, Gian Antonio Stefano Anna Maria Lorenzoni Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] " nel Castello di Mantova e il cronista S. Gionta ibid. 1908; Notizie di fabbricatori d'organi e d'altri istrumenti, liuti, viole ecc., in ispecie pel maestro Sebastiano Napolitano "dall'organo", autore dell'organo d'alabastro, e di maestro Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] p. 464; M.A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, pp. 169 s.; T. Kaeppeli, Tommaso dei Liuti di Ferrara e il suo "Declaratorio", in Archivumfratrum praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA, Marco (Marcus, Marchetto) Cesare Casellato In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] 172 s., 185; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storia della musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABBA DA CASTIGLIONE – CANTO CARNASCIALESCO – MASSIMILIANO SFORZA – ELISABETTA GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARA, Marco (2)
Mostra Tutti

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] a Bologna il 15 gennaio 1573) e Filippo (9 giugno 1576), e il figlio Leonardo Maria furono anch’essi rinomati virtuosi di liuto e d’altri strumenti a pizzico. Si conoscono i nomi di altri fratelli e sorelle nati dopo il 1575: Paolo, Alfonso, Leonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano) Ariella Lanfranchi Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] di chi l'ascoltava"(cfr. Chilesotti, p. 383). II C. va ricordato inoltre per aver trascritto con grande abilità, per il liuto, composizioni polifoniche tra le più famose e complicate del suo tempo: tra queste ricordiamo la Guerre di C.Janequin che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – IPPOLITO DE' MEDICI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAROSO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSO, Fabrizio Alessandra Ascarelli I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] ridotto: Con le creanze necessarie à Caualieri, e Dame. Aggiountoui il Basso et il Soprano della Musica: & con l'intauolatura del Liuto à ciascun Ballo. Ornato di vaghe e bellissime figure in rame. Alli Ser.mi Sig.ri Duca et Duchessa di Parma, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – ONORATO CAETANI – THOINOT ARBEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

CAVICEO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICEO (Cavizzi), Iacopo Lorenza Simona Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , è sottoposto ad un lungo processo, dal quale esce innocente, grazie alla strenua difesa del grande giurista Antonio dai Liuti. Dopodiché Peregrino tenta di farsi ricevere dall'amata, nascosto dentro a una statua di legno di s. Caterina. Colpevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
lïuto¹
liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
dïèreṡi
dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali