• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Musica [35]
Biografie [34]
Storia [7]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Strumenti musicali [4]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Lingua [3]

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico ** Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] cifrato. I ritornelli sono affidati ad un quartetto di viole, mentre l'orchestra probabilmente comprendeva anche l'intera famiglia dei liuti ed uno o due clavicembali. In tutta la partitura (di cui si conserva una sola copia nella Biblioteca pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATI, Luca Liliana Pannella Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] , le rinforzano, ma anche, come, all'inizio del primo intermedio, si uniscono insieme per creare - "traverse, violone, violino, liuti grossi e organo" - "una dolcissima armonia" (quinto intermedio, Descrizione..., p. 9). Nel 1594 il B. pubblicò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO CORTECCIA – MARCO DA GAGLIANO – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Antonio Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma il 14 novembre 1852, morto ivi il 28 dicembre 1930. A dodici anni fu iscritto nella Accademia di belle arti di Napoli, dove trascorse nove anni [...] era somma nel rappresentare come luce e come colore le gemme, l'oro, i velluti, le sete, i fiori, gli uccelli, i liuti, tutto il ciarpame che egli, grandissimo pittore ma non sempre di buon gusto, amava affastellare intorno ai suoi scugnizzi, ai suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] , asce, tenaglie ecc.), in figure feudali e guerresche (torri, castelli, colonne, trombe, tamburi ecc.), musicali (flauti, liuti, arpe ecc.), navali (ancore, gomene, bussole ecc.), in utensili e suppellettili (sedie, vasi, forbici ecc.), vesti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] 1547, 1549, 1568 e 1571 (Brown, 1965, pp. 65, 77, 108 s., 119, 234, 259). Infine, un ricercare è trascritto per due liuti nell'Intavolatura de leuto, de Ioanne Matelart fiamengo musico, libro 1°, Roma, V. Dorico, 1559 (Radke, p. 43). Fonti e Bibl.: P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Bellerofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Bellerofonte Claudio Mutini Cesare Orselli Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] son di certa condittione / che su miei cinque soldi me la passo / e in smusicar ognhor mi piglio spasso / tempestando liuto o chittarone". Ma il suo strumento prediletto era la tiorba, della quale il Tiraboschi lo dice "eccellente suonatore": Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – CONTRORIFORMA – FULVIO TESTI – ARCHIBUGIATA – CHITARRONE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] nel 1085, al momento della conquista della città da parte di Alfonso VI. Alcune fonti dell'XI sec. parlano infine di liuti automatici e di nastri trasportatori che collegavano la cucina di una casa con la sala da pranzo; quest'ultimo congegno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] sappiamo che presso i Sumeri era usata specialmente l’arpa, costruita in diverse forme e grandezze, mentre nel mondo babilonese erano diffuse anche varie specie di liuti, di tamburi e di strumenti a fiato riconducibili ai tipi del flauto e dell’oboe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

PRATO, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATO, Dolores Ines Ferri Ferrari Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] , 9 novembre 1980; M. Camilucci, in L'Osservatore Romano, 17 dicembre 1980; G. Zampa, in Il Giornale, 19 luglio 1983; G. Liuti, in Il Resto del Carlino, 29 settembre 1987; G. Bonifazi, in Il Messaggero, 21 ottobre 1988; E. Ragni, in Roma nella ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – RESTO DEL CARLINO – LEGGI RAZZIALI – SANSEPOLCRO – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

TERZI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Giovanni Antonio Mariagrazia Carlone Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] Bergamo nei secoli, Villa di Serio 2005, pp. 28-43; M. Carlone - P. Beier, G.A. T.: Il secondo libro di intavolatura di liuto (1599), note al CD, Milano 2001; M. Zywietz, T., G.A., in MGG Online, 2016, https://www.mgg-online.com/mgg/stable/23752 (12 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO TERZI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – BORGO DI TERZO – VILLA DI SERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lïuto¹
liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
dïèreṡi
dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali