• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Musica [35]
Biografie [34]
Storia [7]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Strumenti musicali [4]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Lingua [3]

pandora

Enciclopedia on line

Strumento cordofono a pizzico (famiglia dei liuti), di origine inglese (ca. 1562). Di ampie dimensioni, ha cassa a profilo festonato, è dotato di corde metalliche doppie (generalmente sette). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

DŪTÂR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento musicale della famiglia dei liuti, usato tra i popoli di civiltà persiana. La cassa ha, nella tavola armonica, sette fori di risonanza; le corde, 204, nel primo caso vengono pizzicate, nel [...] secondo suonate con un corto arco ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – LIUTI

shamisen

Enciclopedia on line

(samisen) Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di 3 corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola cassa [...] di 20-40 cm, ricoperta, per ragioni di risonanza, con pelle di gatto, e un manico lungo oltre 60 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – DINASTIA YUAN – GIAPPONE – LIUTI – CINA

tiorba

Enciclopedia on line

tiorba Strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone): introdotto verso la fine del 16° sec., si mantenne in uso per tutto il secolo seguente. Si distingueva per [...] avere due manici, essendo aggiunto, a lato di quello normale, un altro con alcune corde da toccarsi a vuoto; le corde erano quindi in tutto 14 o 16, parte di lamina, parte di budello. Lo strumento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CHITARRONE – LIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiorba (1)
Mostra Tutti

MANDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDOLA . Strumento musicale a corde pizzicate (col plettro), della famiglia dei liuti, nella quale esso si distingue per le dimensioni ridotte e per la piccolissima obliquità della cavicchiera rispetto [...] al manico. Le corde sono di solito otto, disposte in quattro coppie (la coppia è unisona). Come nei liuti, anche nella mandola la tavola è ovale, la cassa molto rigonfia, il manico provvisto di tastiera. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDOLA (1)
Mostra Tutti

COLASCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (pizzicate per mezzo di plettro) appartenente alla famiglia dei liuti. La sua tavola armonica è piatta con una piccola rosa nel mezzo, il fondo è invece curvo. Ha il manico molto lungo [...] e in cima sono collocati i cavicchi che sostengono e tendono tre corde di budello, intonate in mi, la, re. Qualche volta le corde sono due soltanto, mancando la corda d'intonazione più bassa. Nel manico ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE DELL'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – LIUTI

KOBZA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBZA . Strumento popolare dell'Ucraina, in voga fino all'avvento della pandura. Appartenente alla famiglia dei liuti, esso aveva, presso i Polovzi, due corde; numero che fu poi aumentato fino a 8 corde [...] appaiate. Serviva per l'accompagnamento del canto nel Dumki. Rinomato suonatore di kobza fu il cieco Ostap Mikitin Weresaj, che con essa accompagnava le sue canzoni ... Leggi Tutto

BANDURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento musicale a corda, che si suona col plettro. Appartiene a una delle tante varietà dei liuti. La bandura è, come altri strumenti analoghi, d'origine orientale, e fu introdotta in Europa nel sec. [...] XV attraverso i paesi della Russia meridionale, dove tuttora è usata dal popolo. Le corde della bandura, anticamente tre sole, son venute aumentando di numero. Si suonano con plettro. La bandura ha corpo ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MANDOLA – PLETTRO – RUSSIA – EUROPA

Virchi, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Musicista e liutaio (Brescia 1552 - Mantova 1610), figlio del liutaio Gerolamo (1523-1575); organista e compositore di madrigali, è ricordato però soprattutto quale eccellente costruttore di liuti, cetre, [...] archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MANTOVA – BRESCIA – LIUTI – CETRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virchi, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

SCORDATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDATURA Filippo VASSALLI . Termine musicale per indicare l'uso, in verità non molto comune, di accordare con una intonazione diversa dalla normale le corde di uno strumento. Siffatto procedimento [...] negli strumenti ad arco e specialmente nei violini. La scordatura può essere applicata a una o a più corde; nei liuti aveva specialmente lo scopo di ottenere suoni più bassi. Per i violini si trovano esempî di scordatura nel Biber, nel Castrucci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lïuto¹
liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
dïèreṡi
dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali