• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [56]
Musica [48]
Arti visive [6]
Vita quotidiana [4]
Cinema [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Strumenti musicali [1]

GUADAGNINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADAGNINI Michelangelo Abbadò . Famiglia di liutai, resa celebre da Lorenzo e da suo figlio Giovan Battista. Incerte sono le notizie biografiche. Lorenzo nacque probabilmente a Piacenza nell'ultimo [...] Giovan Battista, e fra i migliori, costruiti a Torino nel 1773. Forse gli uni e gli altri equivocano con un terzo liutaio di questa famiglia, fratello di Lorenzo, Giovan Battista come il nipote, il quale nacque a Piacenza verso il 1685, e Placentinus ... Leggi Tutto

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo Adriano Ghisetti Giavarina NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] un nuovo e più grande convento. Delle nuove fabbriche fu realizzato un modello in legno nel 1590, affidandone l’esecuzione al liutaio e stipettaio Orlando Rys (G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie ... Leggi Tutto

MOZZANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZANI, Luigi Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] dei costruttori di strumenti musicali nel Trentino, Trento 1994, pp. 138 s.; G. Intelisano, L. M., vita ed opere: concertista liutaio musicista maestro, Argelato 2008, pp. 50-93; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 144; Diz. encicl. univ ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONACO DI BAVIERA – CLIMA TRENTINO – ANDRÉS SEGOVIA – MAURO GIULIANI

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue Sergio Martinotti Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] già nel 1773 era diventato l'assiduo committente (se non proprio "protettore", come scrive il Sacchi, p. 10) del liutaio Gian Battista Guadagnini che, trasferitosi a quel tempo a Torino dopo una vita movimentata e travagliata, versava in precarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO STRADIVARI – CASALE MONFERRATO – ALESSANDRO ROLLA – GIUSEPPE DEMACHI

ALARD, Delphin

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista e compositore, nato a Bayonne l'8 marzo 1815, morto a Parigi il 22 febbraio 1888. Ancora fanciullo, nel 1827, dopo un suo clamoroso concerto in patria, venne inviato a Parigi per completare [...] scuola violinistica francese deve assai anche per i numerosi allievi da lui lasciati, fra i quali primeggia il Sarasate. A. aveva sposato una figlia del celebre liutaio francese Villaume, e possedeva uno dei più meravigliosi stradivarî conosciuti. ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – BRUXELLES – BAYONNE – FRANCIA – VIOLINO

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] , Gaetano Sgarabotto, Giuseppe Ornati, Luigi Montanari e, in seguito, i suoi quattro figli. L'abilità del B. come liutaio, restauratore e riparatore di strumenti antichi, non tardò a diffondersi anche all'estero, e una visita al suo laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – LAGO MAGGIORE – VIOLONCELLO

MICHELI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI Ugo Ravasio (De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo. L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] », dove Zanetto è male interpretato come cognome (v. G. Hart, The violin, London 1909, s.v. Zannetto). Pellegrino è ricordato come liutaio già nel 1548; anch’egli, come il padre e il cognato, è tra i primi a essere accostato al termine violino (1559 ... Leggi Tutto

GRANCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINO Alessandra Cruciani Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] dapprima arancio o rosso-bruna, e dopo il 1700 tendente al giallo-bruno chiaro. Considerato il più importante liutaio milanese prima dei Guadagnini, rivaleggiò con i colleghi cremonesi. Usò spesso materiale ligneo di scarso pregio per il fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Antonio Pier Giuseppe Gillio Figlio di Giulio Asioli, nacque a Modena intorno al 1704 e fu battezzato con il nome di Dario. Dalla metà degli anni Venti del Settecento fu attivo a Venezia [...] questa identità fittizia. Soltanto nel 1743, intendendo sposare Caterina Fabri, dovette richiedere al futuro suocero e al liutaio D. Montagnana di produrre testimonianza giurata della sua vera identità. Pio ha recentemente ritrovato e divulgato la ... Leggi Tutto

GUARNERI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNERI (non Guarnieri) Michelangelo Abbadò Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] Antonio detto "del Gesù", perché nei cartellini poneva dopo il nome la sigla I H S. Suo nonno era zio di Andrea. Unico liutaio di questo ramo, visse sempre a Cremona, dove nacque nel 1687 (e non nel 1683). Lavorò fin dopo il 1742, e morì forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
liutàio
liutaio liutàio (region. ant. liutaro) s. m. (f. -a) [der. di liuto1]. – Propr., fabbricante di liuti; per estens., chi fabbrica, monta o ripara strumenti musicali portatili a corde pizzicate o sfregate, e anche alcuni tipi di strumenti a...
liuterìa
liuteria liuterìa s. f. [der. di liuto1, liutaio]. – L’arte e la tecnica di costruire strumenti musicali a corda; anche, bottega o laboratorio di liutaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali