AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] , 135-147; A. M. Mucchi, Gasparo da Salò,Milano 1940, pp. XIV, 135-137; A. Cavalcabò, A proposito dell'anno di nascita del liutaio A. A.,in Bollett. stor. cremonese,XI (1941), pp. 168 s.; F. Farga, Storia del violino,Milano 1942, pp. 53-57;C.Bonetti ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] Nel 1904 vinse il Pensionato artistico nazionale per il quadriennio 1904-08 e durante questo periodo eseguì il monumento al liutaio Gaspare da Salò. Nel 1911 riuscì vincitore del concorso per l'Altare della patria nel monumento a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
BENTI (Bente), Matteo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] Gasparo da Salò, mentre fu, caso mai, suo allievo e contemporaneo del Maggini. Che il B. esercitasse la professione di liutaio, è dichiarato esplicitamente in un'altra polizza, del 1637, in cui egli stesso afferma di abitare a Brescia da quarant'anni ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] rosso-bruno o bruno-giallo. Alcuni suoi violini indicano nelle etichette originali la collaborazione con il figlio Giuseppe.
Ottimo liutaio fu anche l'altro figlio di Alessandro, Gennaro, nato a Napoli intorno al 1700. Allievo del padre, s'ispirò ...
Leggi Tutto
STAINER (o Steiner), Jakob
Romolo Giraldi
Il più celebre degli antichi liutai tedeschi, nato ad Absam (Tirolo) il 14 luglio 1621 ed ivi morto demente nel 1683. Seguace della scuola cremonese, costruì [...] a Salisburgo alla riparazione degli strumenti di quella corte arcivescovile. Nel 1658 otteneva i titoli di musicista (violinista) e liutaio di corte, confermatigli da Leopoldo I nel 1669. I suoi strumenti, pagatigli da un minimo di sei ad oltre ...
Leggi Tutto
Cesellatore, nato nel 1885 in Traversetolo, vivente. Studiò disegno a Parma. Nell'arte del cesello, per la quale si sentiva nato, fu invece autodidatta eseguendo prima soltanto cesellature di tutto tondo, [...] poi placchette di tema agreste, con progrediente sviluppo del senso decorativo. Eseguì la coppa, che Gabriele d'Annunzio donò al liutaio Gaspare da Salò, e la spada offerta dai Veneti ad Armando Diaz nel 1919.
Bibl.: L. Ozzola, Targhette sbalzate di ...
Leggi Tutto
PENTACORDO
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale di vario significato: in senso melodico, cioè inteso come ordine di suoni formanti una scala di cinque elementi, è affine, per non dire sinonimo, [...] conviene alla struttura di taluni strumenti. Ebbero cinque paia di corde i liuti fino al sec. XV, cinque corde semplici il cosiddetto dessus de viole o quinton e la viola pomposa, costruita dal liutaio Hoffmann secondo le istruzioni di J. S. Bach. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, [...] .
I primi v. apparvero verso la metà del Cinquecento; la tradizione ne assegna l’invenzione all’italiano G. da Salò, primo liutaio bresciano di grande fama, la cui opera fu proseguita da G.P. Maggini. Il primo violino conosciuto che abbia tutte le ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] ininterrottamente dalla fine degli anni Cinquanta agli ultimi anni del secolo, mentre ancora nel 1791 egli figura come unico liutaio della famiglia ufficialmente attivo in Milano, con bottega "all'insegna dei 3 violini" (Il servitore di piazza).
Nel ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Cerruti, Ceruti, Cerrutti)
Maria Caraci
Famiglia di liutai attivi a Cremona, e segnalati anche nel Mantovano, ma originari del Piemonte. Dei suoi membri rimangono frammentarie, scarse notizie [...] fratello di Enrico e attivo a Torino intorno al 1886, e di un certo Giacomo. Di quest'ultimo si sa appena che era liutaio e che morì a Torino nel 1875. Se egli, come il suddetto Carlo, appartenesse a un ramo della famiglia rimasto in Piemonte, o ...
Leggi Tutto
liutaio
liutàio (region. ant. liutaro) s. m. (f. -a) [der. di liuto1]. – Propr., fabbricante di liuti; per estens., chi fabbrica, monta o ripara strumenti musicali portatili a corde pizzicate o sfregate, e anche alcuni tipi di strumenti a...
liuteria
liuterìa s. f. [der. di liuto1, liutaio]. – L’arte e la tecnica di costruire strumenti musicali a corda; anche, bottega o laboratorio di liutaio.