• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [56]
Musica [48]
Arti visive [6]
Vita quotidiana [4]
Cinema [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Strumenti musicali [1]

AMATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Antonio Liliana Pannella Liutaio cremonese. La data di nascita, assegnata generalmente al 1555 si è rivelata erronea, giacché in una "lista de li vicini di S. Faustino che possono portar armi [...] dalli 16 alli 50anni" (rintracciata dal Bonetti) viene nominato "maestro Antonio che fa i liuti". Pertanto si deve retrodatare la sua nascita al 1540 e forse a qualche anno prima. Figlio di Andrea, apprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLI – LIUTISTICA – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE

TIEFFENBRUCKER, Caspar

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEFFENBRUCKER (Duiffoprugcar), Caspar Francesco Vatielli Liutaio. Secondo gli ultimi accertamenti storici, egli sarebbe nato nel 1514 al Weiler-Tieffenbruch presso Füssen (Baviera). Secondo invece [...] tale notizia. Forse essa si originò dal fatto che nei primi decennî del sec. XVII in Bologna esercitava l'arte del liutaio un Ulrico Duiffopruggar. Il T., dopo essere stato per un certo tempo a Parigi al servizio di Francesco I, pare accertato ... Leggi Tutto

Tieffenbrucker, Caspar

Enciclopedia on line

Forma tedeschizzata del nome del liutaio tirolese Gaspar Duiffopruggar o Duiffoprugcar (Tieffenbruck, Tirolo, 1514 - Lione 1571); tra i più antichi costruttori di strumenti ad arco, benché non si possa [...] attribuirgli (come fu tentato da alcuni) l'invenzione del violino. Fu attivo a Parigi e a Lione (1533). Nessuno degli strumenti che oggi vanno sotto il suo nome sembra da considerarsi autentico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PARIGI – TIROLO – LIONE

ALBANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Alvani), Paolo Filippo Raccuglia Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] di stile classico degli strumenti e delle sue etichette autentiche, che l'autore del violino con data 1633 sia un omonimo liutaio palermitano, quasi sconosciuto, mentre l'A. sarebbe nato a Cremona nel 1650 e quivi avrebbe svolto tutta la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo (Ieronimo) Liliana Pannella Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna. Dal [...] libro della parrocchia di S. Faustino, dove la famiglia Amati era iscritta, si apprende che Victoria Aloisia, figlia di Girolamo Amati e di Angela (Angiola) Carettoni, era nata il 20 giugno 1679 e a lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLONCELLI – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] Dei numerosi documenti d'archivio rintracciati dal Bonetti che lo riguardano, purtroppo nessuno si riferisce alla sua attività di liutaio. Sappiamo che egli sposò - testimone alle sue nozze fu l'allievo prediletto Andrea Guarnieri - il 23 maggio 1645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA

AMATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Gerolamo (Ieronimo, Girolamo) Liliana Pannella Liutaio, nacque a Cremona nel 1561 e non, come più volte venne asserito, nel 1555, giacché egli risulta di anni 23 in una carta di procura rogata [...] liutaria. L'A. fu allievo, insieme con il fratello Antonio, del padre Andrea, e con il fratello iniziò l'attività di maestro liutaio. Ma se ne distaccò in seguito e comprò il 23 dic. 1588 la casa con la bottega che avevano ambedue ereditato dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gàsparo da Salò

Enciclopedia on line

Altro nome sotto cui è noto il liutaio Gasparo Bertolotti. ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO BERTOLOTTI – LIUTAIO

Belàcqua

Enciclopedia on line

Amico di Dante, secondo i commentatori antichi della Commedia (Purg., IV) un liutaio, ritratto come uomo pigro e indolente. È forse da identificare con tal Duccio di Bonavia, detto Belacqua, ancor vivo [...] nel 1299, morto prima del 1302 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belàcqua (1)
Mostra Tutti

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] di diplomarsi in violino al Conservatorio di Parma, ma il rifiuto della domanda d’iscrizione per raggiunto limite d’età lo costrinse a studiare nelle scuole tecniche di Savona (1906) e Torino (1907), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
liutàio
liutaio liutàio (region. ant. liutaro) s. m. (f. -a) [der. di liuto1]. – Propr., fabbricante di liuti; per estens., chi fabbrica, monta o ripara strumenti musicali portatili a corde pizzicate o sfregate, e anche alcuni tipi di strumenti a...
liuterìa
liuteria liuterìa s. f. [der. di liuto1, liutaio]. – L’arte e la tecnica di costruire strumenti musicali a corda; anche, bottega o laboratorio di liutaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali