• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Storia [7]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] ed alleata di Enrico, duca di Baviera, fratello del re, A. facilitò ed aggravò la rottura di Ottone con suo figlio Liudolfo (natogli dalla prima moglie, l'anglosassone Editta), per aprire la strada ai figli che Ottone avrebbe avuti da lei. In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNSTADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] , a Willibrord, vescovo di Utrecht. Nel 954, nella dieta di Arnstadt, ebbe luogo la riconciliazione fra Ottone I e suo figlio Liudolfo da una parte, e il genero Corrado il Rosso dall'altra. Dopo essere stata fino al 1306 sotto il dominio, in comune ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA TESSILE – RIFORMA LUTERANA – CISTERCENSI – MANGANESE

ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] 1902 (specialmente pp. 156-159); A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, 3ª ed., Lipsia 1906; per l'identificazione con Liudolfo Adalberto, cfr. H. Bresslau, in Neues Archiv der Gesellschaft, ecc., XXV, p. 664 segg.; E. Stengel, Diplomatik der ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMINO DI TREVIRI – ERMANNO CONTRATTO – STOCCARDA – CAROLINGI – OTTONE II

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Miriam Tessera (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] 117-119). Ma la politica aggressiva del re spinse l’arcivescovo a schierarsi con Ottone I già durante la spedizione di Liudolfo, figlio di Ottone, in Italia nell’ottobre del 956. Nel 957 Valperto si rifugiò in Germania presso la corte sassone insieme ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI MILANO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sud, e cercò il sostegno della Boemia e della Polonia, quando Ottone II investì della Svevia l'omonimo nipote, figlio del fratellastro Liudolfo già stato duca di Svevia al tempo di Ottone I. Il re ebbe il sopravvento, e se in definitiva lasciò che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SVEVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI * Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] del sec. X appaiono, successivamente, due duchi, Burcardo e Erchanger. Passato, a mezzo il sec. X, in possesso di Liudolfo, figlio di Ottone il Grande, seguì generalmente da allora le sorti della dinastia assunta alla dignità imperiale, sino a quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVIA (2)
Mostra Tutti

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] di Sassonia: ma cadde nella battaglia di Andernach (939). È dubbio se il ducato francone fosse soppresso già allora o dato a Liudolfo, figlio di Ottone I e solo soppresso dopo la caduta di quello nel 954. A ogni modo, negli ultimi anni del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

BRUNENGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNENGO Eduard Hlawitschka Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] il 23 maggio 954 ottenne persino alla corte regia un privilegio per l'istituzione di un mercato mensile a Quargnento. Quando poi Liudolfo, figlio di Ottone I, attraversò le Alpi nel tardo autunno del 956 per debellare la signoria di Berengario II, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – REGNO D'ITALIA – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE – VENTIMIGLIA

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ricostruire da Ulrico, che vi fu poi sepolto e insieme con Sant'Afra vi fu venerato come compatrono. Quando il duca Liudolfo, figlio di Ottone I il Grande, si ribellò, Ulrico, quasi solo fra i magnati svevi, stette dalla parte di Ottone; Augusta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ELETTORE DI SASSONIA – STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – LOTTA PER LE INVESTITURE – INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] interlocutoria, in attesa dei chiarimenti definitivi. Nel 956-957 Ottone aveva poi inviato in Italia il figlio Liudolfo e nel 961 era di nuovo sceso personalmente, forte anche dell'eccezionale prestigio procuratogli dalla vittoria sugli ungari ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali