• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Archeologia [5]
Sport [5]
Asia [4]
Temi generali [4]
Astronomia [3]
Storia antica [3]
Storia medievale [3]
Europa [3]

Liu Xiang

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liu Xiang – Atleta cinese (n. Shanghai 1983). Specializzato nella corsa a ostacoli (in partic. nei 110 m), è stato il primo cinese ad aver conquistato una medaglia d'oro nell’atletica leggera maschile [...] alle Olimpiadi di Atene del 2004, eguagliando il record del mondo della specialità (nel 2006 ha anche migliorato tale primato, toltogli però nel 2008 dal cubano Robles con il tempo di 12,87 secondi). Ai ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – ATENE – DAEGU

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] di Atlanta, che sembrava difficilmente battibile. Destò invece grande dolore, prima ancora che delusione, negli sportivi locali, Liu Xiang, primo cinese ad aver conquistato una medaglia d’oro nell’atletica leggera maschile (Atene 2004, 110 m ostacoli ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] atmosferiche, si davano il cambio per portarlo avanti ventiquattr'ore al giorno. La tradizione racconta che il famoso astronomo Liu Xiang (77-6 a.C. ca.), appartenente alla dinastia degli Han anteriori, fosse solito rimanere sveglio tutta la notte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] del nuovo record del mondo stabilito ad appena due mesi dai giochi: orfana del campione olimpico uscente e beniamino di casa Liu Xiang, che per la disperazione cinese è rimasto vittima di un misterioso infortunio in batteria, la gara è stata vinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] e gli sforzi successivi dei bibliotecari imperiali Liu Xiang (77-6 a.C. ca.) e suo figlio Liu Xin (m. 23 d.C.) hue, o yue, di 1/2 he (ossia 10 cm3 ca.). L'iscrizione di Liu Xin sul vaso hue specificava che il suo volume equivaleva a 810 fen3 (10 cm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dell'Imperatore Giallo Nel 26 a.C., su ordine dell'imperatore Cheng (32-7 a.C.), sotto la direzione di Liu Xiang (77-6 a.C.) fu effettuata una revisione del patrimonio di testi scritti di proprietà della corte, accrescendo contemporaneamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] ), e la fine degli Han anteriori si compie la cosmologizzazione del confucianesimo a opera di letterati quali Liu Xiang (77-6 a.C. ca.) e suo figlio Liu Xin (m. 23 d.C.), al quale si deve la compilazione del catalogo bibliografico della Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] curatore piuttosto che autore (Hanshu, 286), in essa si afferma che i confini delle diverse terre sono stati tracciati dal famoso letterato Liu Xiang durante il regno dell'imperatore Cheng (32-7 a.C.), per poi essere arricchiti da Zhu Gan (28-4 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] YWsq, v. 811; trad. moderna e commento a cura di Liu Daochao, Nanning, Guangxi renmin chubanshe, 1993. Xiepu [Trattato sui ce [Intrighi degli Stati combattenti], [annotato da] Liu Xiang, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, Xinhua shudian, 1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori della scienza bibliografica cinese, Liu Xiang (77-6 a.C. ca.) e suo figlio Liu Xin (m. 23 d.C.). Incaricato di redigere il primo grande catalogo dettagliato della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali