• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [1629]
Biografie [380]
Religioni [578]
Arti visive [259]
Storia [187]
Storia delle religioni [116]
Archeologia [90]
Architettura e urbanistica [81]
Musica [76]
Pratiche rituali e liturgiche [71]
Letteratura [62]

Isacco il Grande katholikòs di Armenia, santo

Enciclopedia on line

Patriarca armeno (m. 439); con la collaborazione di Mesrob, cui è dovuta l'introduzione dell'odierno alfabeto armeno, promosse la traduzione dal siriaco e dal greco della Bibbia e di altre opere religiose, [...] e diede impulso al sorgere della liturgia armena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBBIA

Thiers, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Erudito (Chartres 1636 - Vibray 1703). Sacerdote, prof. al collegio Du Plessis a Parigi, lavorò lungo tempo con i maurini di Parigi; dotato di acuto spirito critico, scrisse: De festorum dierum imminutione [...] (1668); Traité des superstitions (1679); studî storici di liturgia; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – MAURINI – PARIGI

ACAMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAMI, Giacomo * Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] e di liturgia. In un'opera dedicata a Benedetto XIV, Dell'antichità, autore, e pregi del Sagramentario Veronese pubblicato dal M.R.P. Giuseppe Bianchini... nel tomo IV di Anastasio bibliotecario, Dissertazione apologetica tripartita (Roma 1748), l'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schuster, Alfredo Ildefonso, beato

Enciclopedia on line

Schuster, Alfredo Ildefonso, beato Ecclesiastico (Roma 1880 - Venegono Superiore 1954); benedettino cassinese, prete dal 1904, abate ordinario di S. Paolo fuori le mura (1918), nel 1929 fu nominato arcivescovo di Milano e cardinale. Fu [...] autore di varie pubblicazioni di storia sacra e di liturgia (Liber sacramentorum, voll. I-IX, 1919-29; La storia di s. Benedetto e dei suoi tempi, 1943). Nell'aprile 1945 fu intermediario delle trattative di resa, peraltro fallite, tra Mussolini e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BEATIFICATO – BENEDETTINO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuster, Alfredo Ildefonso, beato (2)
Mostra Tutti

Bortnjanskij, Dmitrij Stepanovič

Enciclopedia on line

Musicista (Gluchov 1751 - Pietroburgo 1825); studiò con B. Galuppi e con altri maestri italiani a Bologna, Roma e Napoli; dal 1796 direttore della cappella di corte a Pietroburgo. Compose musiche d'ogni [...] genere (notevoli quelle sacre, che sono entrate nella liturgia ortodossa ufficiale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA

Biedermann, Alois Emanuel

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Bendlikon, Svizzera, 1819 - Zurigo 1885), pastore di Mönchenstein (1843), professore di teologia a Zurigo dal 1850. Scrisse libri di teologia e di dommatica di tendenze razionalistiche [...] (Christliche Dogmatik, 1869; 2a ed., 2 voll., 1884-85). Introdusse in varie chiese una liturgia ispirata alla sua dottrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – SVIZZERA – TEOLOGIA – LITURGIA – ZURIGO

Scaccabaròzzi, Orrico

Enciclopedia on line

Poeta sacro (m. Milano 1293). Fu arciprete della chiesa di Milano, preposito della chiesa di S. Nazario al Broletto, vicario del capitolo diocesano (1289), amico di S. Pietro Martire. Ci sono di lui rimasti [...] inni (tra cui importante per la storia della liturgia quello in onore di S. Anna), sequenze, uffici, messe in rime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPRETE – BROLETTO

Volodine, Antoine

Enciclopedia on line

Volodine, Antoine Volodine, Antoine. -  Scrittore francese di origini russe (n. Chalon-sur-Saône 1950). Ha esordito nella narrativa nel 1985 con il romanzo di fantascienza Biographie comparée de Jorian Murgrave, cui hanno [...] fatto seguito tra gli altri Rituel du mépris (1986; trad. it. Liturgia del disprezzo, 2024) e Lisbonne, dernière marge (1990; trad. it. 2017), con i quali si è imposto tra i più interessanti narratori del panorama contemporaneo. La continuità con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – FANTASCIENZA – ETERONIMI

Amèlli, Ambrogio Maria

Enciclopedia on line

Erudito (Milano 1848 - Montecassino 1933); sacerdote e scrittore dell'Ambrosiana (1870), fu poi monaco a Montecassino (1885), priore e archivista, abate titolare della badia di Firenze (1908), vicepresidente [...] della Commissione per il testo della Volgata (1916). Si occupò di musica sacra, paleografia, patristica, liturgia. Nel 1877 fondò la rivista Musica sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA DI FIRENZE – MONTECASSINO – PALEOGRAFIA – PATRISTICA

Besse, Jean-Léon

Enciclopedia on line

Benedettino (Saint-Angel, Corrèze, 1861 - Ligugé 1920) nell'abbazia di Saint-Martin a Ligugé; studioso di storia monastica (La France monastique, 9 voll., incompleto, 1906-20), fondò e diresse la Revue [...] Mabillon (1905). Si occupò anche di politica religiosa, di questioni sociali e di liturgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ABBAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
litùrgico
liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali