• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [383]
Musica [34]
Biografie [251]
Religioni [165]
Storia [40]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [6]

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] casa canonica, situata vicino alla basilica. Nel 1733 si fece notare per la composizione del salmo Miserere previsto per la liturgia della settimana santa e mantenutosi in repertorio marciano per tutto il secolo e oltre. Nel 1736, fresco di nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LOVETTI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico) Elisabetta Pasquini Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573. Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] comprende un libro di mottetti (Venezia 1603; tutte le composizioni sono ascritte alle festività del calendario liturgico o a specifici momenti della liturgia) e uno di Concerti ecclesiastici (ibid. 1621; postuma, data "in luce da me Paolo Bravussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo Paolo Vittorelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] comprensione del testo in osservanza dei decreti tridentini. Le antifone, i salmi vespertini e il Magnificat furono gli altri testi liturgici che il L. mise più spesso in musica. Il metodo seguito per musicare un salmo vesperale è praticamente sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FOSSIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis) Roberto Grisley Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] sia molto probabile che nella qualità di maestro di cappella avesse composto della musica ad usum della liturgia marciana (sebbene questo non facesse esplicitamente parte dei suoi compiti), non rimane alcuna testimonianza; la causa principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – UNGHERIA – MEDIOEVO

GHERARDELLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco) Emanuela Salvatori Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] S. Remigio, durante il quale il G. conobbe, con ogni probabilità, Bartolo, il musicista che aveva introdotto il Credo nella liturgia della cattedrale. Più documentata è invece la produzione profana del G., che consiste in 10 madrigali a 2 voci (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – GIOVANNI DA CASCIA – FRANCO SACCHETTI – VALLOMBROSANI – SOLDANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

FACCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino Michele Francolino Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] di madrigali (il primo) è andato perduto. Nonostante sia probabile che il F. avesse composto della musica ad uso della liturgia, negli archivi vicentini non rimane traccia delle sue composizioni. Nelle sue opere il F. impiegò, l'uno accanto all'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Giovanni Domenico Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] s.; R. Molitor, Die nachtridentinische Choral-Reform zu Rom, Leipzig 1901-02, I, pp. 240-247; II, pp. 1-7; Le fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger presso il castello del Buonconsiglio di Trento (catal.), a cura di M. Gozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] i riti ambrosiano e romano (la prima con tre sezioni e la seconda con le tradizionali cinque sezioni della liturgia romana), Magnificat, antifone, litanie, uno Stabat Mater, inni, madrigali e mottetti, in massima parte raccolti, per quanto concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] alla Santa Casa di Loreto: datata il 21 luglio successivo, la dedica dei Mottetti delle feste di tutto l’anno, con la liturgia comune dei santi a 5 voci (Roma, eredi di Nicolò Muzi, 1601) è infatti indirizzata al cardinal Antonio Maria Gallo, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFICHI, Paolo Franco C. Ricci Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] musica vocale da camera. Tutta questa produzione, scrive l'Oldrini, fu trasferita e classificata dal B. a Lodi. Della musica liturgica vanno segnalati l'inno Stabat Mater dolorosa a due tenori e basso, 1795. Ed in fine il Christus factus est obediens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
litùrgico
liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali