• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Sedes Petri vacante: cosa accade ora

Atlante (2025)

<i>Sedes Petri vacante</i>: cosa accade ora Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] verità che non delude. A questo proposito, papa Francesco ha riformato le esequie del pontefice affinché si rafforzi nella sua liturgia esequiale la speranza di tutti i battezzati nella vita, morte e resurrezione di Cristo, che non solo redime dalla ... Leggi Tutto

I primi passi del pontificato di Leone XIV

Atlante (2025)

Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] Messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro, nella quale i cardinali prestano fedeltà al nuovo papa. Durante la liturgia, Leone XVI riceverà anche il pallio e l'anello del pescatore, simboli del suo ministero.Tra le prime decisioni istituzionali ... Leggi Tutto

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] secolo come tentativo di stabilire una nuova religione di stato, oggi non paiono più sostenibili» (Introduzione allo spirito della liturgia, p. 104).La storia però attesta che il 25 dicembre è stata una data importante per molte religioni antiche a ... Leggi Tutto

Pasqua agrigentina

Atlante (2024)

Pasqua agrigentina La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] dalle comunità in tutta Italia, anche se non sempre in perfetta continuità con la liturgia cattolica più ortodossa. In molte zone del nostro Paese, infatti, il sacro si confonde con il profano dando origine a eventi dove si mescolano ‒ senza ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] convinzione che l’idea dello spettacolo sia venuta a Borrelli, perché Borrelli è, ad occhio nudo, il vate di quella liturgia cupa e gorgogliante. E invece - dice Borrelli fuori di scena - l’idea di tradurre nel linguaggio dell’arte la fenomenologia ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] storica che, da un secolo, si incrocia con la iniziale diffidenza della Chiesa cattolica verso quelli che la liturgia cristiana fin dal VI secolo chiamava perfidi judaei (“malvagi” o “increduli”, a seconda dell’accezione, comunque distanti perché ... Leggi Tutto

Politica, geopolitica e diritti all’Europeo di calcio

Atlante (2021)

Politica, geopolitica e diritti all’Europeo di calcio Nella consueta liturgia di bandiere, inni e colori che riproducono sui campi di gioco identità nazionali magari sfumate nella realtà ma compatte nell’ostensione dei simboli e nel patriottismo generato [...] sui media, gli Europei di calcio posticipati di ... Leggi Tutto

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura

Atlante (2020)

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura Alberto SebastianiPadre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteraturaBologna, EDB, 2020 Il 29 novembre 2020 hanno fatto il loro ingresso ufficiale nella liturgia cattolica italiana [...] piccole ma importanti innovazioni linguistich ... Leggi Tutto

Vorrei sapere il significato di “tropari”.

Atlante (2010)

Maria IzziCi sono due tropari distinti, cioè due unità lessicali autonome. Il primo tropario deriva dal greco bizantino τροπάριον, derivato di τροπος ‘modo’, e indica «nella liturgia bizantina, [una] breve [...] preghiera ritmica, di contenuti e forme div ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
litùrgico
liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
liturgia
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per...
gallicana, liturgia
Riti e preghiere in uso fino a Carlomagno nelle Gallie, e, più o meno, in tutto l’Occidente. Non se ne conosce la paternità, ma l’origine è certamente orientale, come mostrano parecchi elementi, specialmente della messa. In genere la liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali