GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, [...] forse posteriori), alcune poesie e pochi altri scritti dubbî o spurî. È quasi certamente posteriore a G. la spiegazione della liturgia che va sotto il suo nome: la più antica opera che intravede nella Messa una esposizione drammatica della passione e ...
Leggi Tutto
PLUTEO
Bruno Maria APOLLONJ
. Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, [...] , avanguardia del Rinascimento, ritornano alla spartitura geometrica ravvivata dalla smagliante policromia delle tessule musive.
L'evolversi della liturgia cristiana che, con il tempo, ammette più facili rapporti tra il clero e i fedeli, conduce ...
Leggi Tutto
SAINT LEGER, Sir Anthony
Florence M. G. Higham
Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] nello stesso anno, quando la sua perorazione pronunziata in parlamento, dopo che gli fu ordinato d'introdurre la liturgia inglese nella chiesa irlandese, mostrò come egli disapprovasse il protestantesimo bellicoso dei governanti di Edoardo VI. Fu ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Gaul and Spain A.D. 418-711. A Bibliography, Leiden 1988, pp. 415-524; L. Olmo Enciso, Arquitectura religiosa y organización litúrgica en época visigoda. La basílica de Recópolis, AEA 61, 1988, pp. 157-178; P. de Palol, La arqueología cristiana en la ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] S. Orsola e le Undicimila Vergini (non datata), per S. Gregorio (12 marzo 1305). Il repertorio agiografico è quello fissato dalla liturgia, e include i santi più venerati a Firenze, come s. Reparata e s. Miniato. Tra i santi recenti pochissimi sono ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] una complessa e simultanea attività del vedere: le opere, la città e se stesso riflesso in quella trasparenza, in una liturgia che ha al suo centro il museo e che però lo scavalca concettualmente.
Dopo il Centre Pompidou moltissimi musei hanno fatto ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] a Milano (Bibl. Ambrosiana, E.49-50 inf.), né, dal punto di vista iconografico, con raccolte di omelie adattate all'uso liturgico, delle quali si conservano esemplari miniati di altissima qualità, risalenti ai secoli compresi tra l'11° e il 14°, come ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] , Fondo Rosadoni.
B. D’Avanzo, Essere profeta oggi. Vita, impegno e fede di L. R., Firenze 1982; R. Albani, Bibbia, liturgia cultura teologica fino al “dissenso”. L’itinerario di don L. R. (con un inedito), in Religioni e società, X (1995), 22-23 ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] autodisciplina e un instancabile impegno nelle opere di devozione e di carità: insegnava catechismo ai bambini e animava la liturgia nella basilica di S. Marco sotto la direzione del curato Antonio Aquari, esaminatore del clero presso il vicariato di ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] Ambrosianum. Tre anni dopo fece imprimere da Leonardo Pachel il Missale e nel 1501 le Litaniae per la liturgia ambrosiana. Il 15 ottobre 1504 pubblicò le opere di Virgilio presso la tipografia dell'umanista Alessandro Minuziano, compartecipe ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...