MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] (Modena 1747); Della regolata divozione dei cristiani. (Lamindo Pritanio; Venezia 1747); Vita di Benedetto Giacobini (1747); Liturgia romana vetus (Venezia 1748); Risposta ad una Lettera dell'emin. sig. card. Querini intorno alla diminuzione delle ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] al clero; è adoperata dal sacerdote, fuorché nella messa, in quasi tutte le altre funzioni. L'uso della cotta nella liturgia appare poco dopo il sec. X nell'Europa settentrionale, in sostituzione del camice che era troppo disagevole a tenere indosso ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] di tre anni prima. E, se la Chiesa celebrò come trionfo suo quella giornata e la rammenta tuttora nella sua liturgia, Raffaello, chiamato a ritrarla nel Vaticano, non mancò di far campeggiare di fronte al papa la figura del console napoletano ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] R. Bofil, 1962, pp. LI-LXII e spec. LIII-LIV; Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, Udine 1970, pp. 37-43; Joseph Lemarié, La liturgie d'Aquilée au temps de Chromace et d'Ambroise, in AA.VV., Aquileia e Milano (A.A., 4), Udine 1973, pp. 249-270 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e distaccato dalla vita mondana. Incrementò l’istruzione religiosa, il culto eucaristico e l’Azione cattolica e rinnovò la liturgia. Il suo governo trasse forza dalla celebrazione del concilio plenario etrusco nel 1933 e del sinodo diocesano nel 1935 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] riassumono la vita terrena di Cristo; note come 'ciclo delle Feste', esse rappresentano i principali eventi commemorati nel calendario liturgico. Ne consegue, in altre parole, che la vita del Salvatore non è qui illustrata come storia passata ma, al ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] , dalla giudaica e dall'iranica, dalla topografia storica, dalla storia della Chiesa, dalla patristica e dalla liturgia). Questa definizione dell'archeologia cristiana scaturisce dalle scoperte e dalle discussioni degli ultimi decenni, che hanno ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] la laurea in teologia e il 21 settembre venne ordinato sacerdote. Un mese dopo ricevette l’incarico di insegnare liturgia e Sacra Scrittura al Collegio urbano De Propaganda Fide e, l’anno seguente anche teologia sacramentaria, disciplina che a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] cantori degli altri monasteri della regione, ed egli si recò a sua volta a insegnare in località diverse. Le pratiche liturgiche romane vennero altresì da lui trascritte in un volume, il cui originale era conservato a Wearmouth e dal quale vennero ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] riformatrice di Giovanni XXIII, il 22 ag. 1960 il B. fu nominato membro della Pontificia Commissione della sacra liturgia per la preparazione del concilio. Tale nomina costituì un riconoscimento per la sua lunga attività pastorale incentrata sulla ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...