Monaco a Reomé (o Moutiers-Saint-Jean, antica diocesi di Langres), vissuto verso la metà del sec. IX. Di lui rimane un trattato importantissimo per la storia della musica liturgica nell'età di Carlo Magno, [...] .: Oltre I. Wolf, Notationskunde, I, 87, v., per A. d. R. e per l'epoca sua anzitutto le opere speciali di storia della liturgia; in rapporto alla storia della musica; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, I, Lipsia 1905, p. 56 segg.; C. E. H. de ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] of Christ, in The Kariye Djami, a cura di P.A. Underwood, IV, Princeton 1975, pp. 195-241; J. Ledit, Marie dans la liturgie de Byzance, Paris 1976; A. Grabar, Remarques sur l'iconographie byzantine de la Vierge, CahA 26, 1977, pp. 169-178; T. Velmans ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] of Christian Worship. The Origins, Development and Meaning of Stational Liturgy, Rome 1987, pp. 105-166; V. Saxer, L’utilisation par la liturgie de l’espace urbain et suburbain: l’exemple de Rome dans l’antiquité et le haut moyen âge, in Actes du XIe ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] quella di S. Pietro, il transetto diventava un sacello monumentale sopra la tomba di S. Pietro e aveva una funzione nella liturgia del culto del martire e nella visita alla sua tomba. Tuttavia il transetto è presente anche nelle chiese vescovili e in ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] v. Chape, in DACL, III, 1, 1913, coll. 365-381;
H. Leclercq, s.v. Chasuble, ivi, coll. 1174-1199;
P. Batiffol, Etudes de liturgie et d'archéologie chrétienne, Paris 1919, pp. 32-83;
H. Leclercq, s.v. Dalmatique, in DACL, IV, 2, 1920, coll. 111-119;
V ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] b. di Cristo l'acqua, a contatto con la persona divina, ricevette virtù purificatrici e salvifiche e di fatto nella liturgia la festa della benedizione delle acque è strettamente legata al b. (Jerphanion, 1929-1936, II, p. 72). Con la consacrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] Porfirogenito, apprendiamo che secondo il cerimoniale di corte il sovrano e tutto il suo entourage sono soliti seguire la liturgia da uno spazio a loro riservato presso la tribuna meridionale di Santa Sofia, che alcuni studiosi identificano come il ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] chiesa di S. Giovanni a La Valletta. In tale qualità, prese posizione a favore dei sostenitori del cerimoniale latino nella liturgia mista, greco-latina, dell'Ordine. Nel 1615-16accompagnò come segretario d'ambasciata, prima a Roma e poi a Parigi, l ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] tedesco; collaborò con Rabano Mauro nella traduzione del Diatessaron di Taziano. Interessante per la storia della liturgia il Liber de exordiis et incrementis quarumdam in observationibus ecclesiasticis rerum. Tra le sue opere letterarie notevole ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] fra Salimbene da Parma; la Summa canonum, raccolta di canoni compilata a Magonza (1179-81), cui fu aggiunta una Apologia Sichardi contro i suoi detrattori, e infine il Mitrale in 9 libri, una delle più importanti opere del Medioevo sulla liturgia. ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...