• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Religioni [43]
Biografie [25]
Arti visive [18]
Storia [11]
Temi generali [8]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [5]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] 40 capitoli, tratta dei principali punti della fede, della liturgia, delle orazioni e della devozione, dei sacramenti, dei , in terzine, conservata nel ms. A.1 sup. della Bibl. Ambrosiana di Milano, che prova come egli fu, con certezza, anche autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHUSTER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUSTER, Alfredo Alfredo Canavero (in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] morale e materiale della diocesi. Istituì la Domus Ambrosiana per dare un alloggio alle famiglie povere e beato da Giovanni Paolo II. Opere. Liber sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul messale romano, I-IX, Torino 1919-1929; Gli ultimi tempi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ARCIVESCOVO DI MILANO – CIVITELLA SAN PAOLO – ORDINE BENEDETTINO

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTULO G. Cavallo Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] di una determinata festività o di una particolare azione liturgica, come il più antico superstite per il Medioevo occidentale, il r. di Ravenna, SP cass. 1 inv. 1004 (Milano, Bibl. Ambrosiana), riferibile al sec. 7°, contenente orazioni per la veglia ... Leggi Tutto

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 85, 87, 88, 91, 212, 213, 262; V. Ioppi, De, libri liturgici a stampa della Chiesa d'Aquileia,in Arch. veneto, XXXI (1886), pp. 234-237 di Milano. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 28; Dict. d'Hist. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPISTOLAE DECRETALES – BIBLIOTECA MARCIANA

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] sempre del sec. 9°, sono contenuti nel codice di Milano (Bibl. Ambrosiana, E.49-50 inf.), edizione completa delle Omelie di G., dove il polystáurion e tengono un rotulo aperto con preghiere liturgiche. Il più antico esempio datato è nella chiesa di ... Leggi Tutto

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] fra l’8 e il 10 marzo 1597, ove si discusse se la liturgia della messa fosse stata istituita da Cristo stesso o dagli uomini. Tra (Rusca a Borromeo, Sondrio, 20 aprile 1608, Milano, Biblioteca Ambrosiana, N.I.31, c. 50). Fu peraltro assolto; nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO

VECCHI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orfeo Dario De Cicco VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese. La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] 1603, per apoplessia. Esponente di primo piano della vita ecclesiastica ambrosiana, Vecchi prese parte a numerosi eventi liturgici ed extraliturgici in qualità di compositore, maestro di liturgia, cantore e direttore di coro. «Uomo di ampi orizzonti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FEDERICO BORROMEO – FRANCESCO RIVOLA – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ

VISCONTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Filippo Maria Ivana Pederzani – Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore. Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] ecclesiastici. Disapprovò l’uso del volgare nella liturgia e la traduzione del messale dal latino Milano fatta nel 1785 dall’arcivescovo F. V., in Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana, XVII (1988), pp. 45-76; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIUSEPPE POZZOBONELLI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

Girolamo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Girolamo (Ieronimo), santo Réginald Grégoire San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345. Ricevette [...] di Parigi, Latino 7 (XI sec.) e Milano, Bibl. Ambrosiana, B 47 inf. (XII sec.). La seconda citazione esplicita di rapporto alla loro funzione. D. probabilmente allude all'eterna liturgia celebrata dagli angeli in onore di colui che vive nei ... Leggi Tutto

DELLA CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Francesco Franca Petrucci Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] carte di mano di Francesco Castelli, in cui fra appunti di liturgia, indici ed estratti vari c'è, con il titolo Coronatio p. 51; E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica ambrosiana, ibid., LXXXI (1954-1955), p. 205; F. Cognasso, Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
lucernàrio²
lucernario2 lucernàrio2 (meno com. lucernare o lucernale) s. m. [dal lat. tardo lucernarium, e (hora) lucernalis, der. di lucerna «lucerna», come calco del gr. λυχνικόν, che aveva lo stesso sign.]. – Nella primitiva Chiesa cristiana, il rito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali