Prosatore e drammaturgo lituano (n. Utena 1945). Collaboratore del quotidiano Lietuvos aidas ("L'eco della Lituania"), ha pubblicato raccolte di racconti e novelle dai toni lirico-ironici e improntate [...] di noci", 1972; Atminimo cukrus "Lo zucchero della memoria", 1983); ha scritto alcune sceneggiature cinematografiche. Negli anni Novanta si è dedicato all'attività politica: parlamentare lituano (1992-2000), è stato (1996-99) ministro della Cultura. ...
Leggi Tutto
Poeta lituano (Lasdinehlen, Prussia orient., 1714 - Tollmingkehmen, Prussia orient., 1780). Scrisse racconti e inni religiosi, ma la sua fama si deve a una serie di idillî, Mẽtai ("Le stagioni"), di oltre [...] al posto dei versetti delle dainos. Il suo esametro però non è quantitativo, ma è basato su sei accenti, sebbene in lituano esistano le opposizioni di quantità. L'opera di D., ricca di colore locale (in essa egli difende le classi umili contro ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario lituano (n. Panerai, Lazdijai, 1943). Dopo la laurea all’univ. di Vilnius in lingua e letteratura lituana, ha pubblicato il suo poema d’esordio, Pédos (1966; Orme), al quale [...] sotto la luna). Scrittore d’avanguardia, di grande notorietà in patria, gli è stato conferito nel 1994 il Premio nazionale lituano per la cultura. Tra le altre raccolte di poesie: Žiemos biopsija (2002; Biopsia dell’inverno) e Po aštuoniolikos metų ...
Leggi Tutto
Poeta e critico letterario lituano (Paserbentys 1936 - Vilnius 2013). È autore del volume Poezija ir žodis ("Poesia e parola", 1977) e di molte raccolte di poesie riunite in Vainikas ("Corona", 1981), [...] caratterizzate nel metro e nei soggetti dal frequente richiamo al folclore lituano. In particolare, si ricorda la figura samogizia di Kukutis che appare per la prima volta in Kukučio baladės ("Le ballate di Kukutis", 1977); le altre raccolte sono: ...
Leggi Tutto
Letterato lituano (Mazeikiai 1882 - Los Angeles 1962); ha scritto parecchi studî sui canti popolari lituani (dainos) e una Lietuviu literaturos istorija ("Storia della letteratura lituana"). ...
Leggi Tutto
Scrittore lituano (n. 1913 - m. Vienna 1944); pubblicista, autore di poesie e novelle. Ha scritto Našlaitėlė ("La violetta", 1944), raccolta di racconti, e il romanzo Kiemėnų kaimas ("Il paese di Kiemėnai", [...] 1944) ...
Leggi Tutto
Poeta lirico lituano (Senadvaris 1891 - Boston, Mass., 1964), appartenente alla corrente simbolista. Della sua non molto vasta produzione si ricordano le raccolte Maldos ant akmens ("Preghiere sulla pietra", [...] 1937) e Sventieji akmenys ("Le pietre sacre", 1951) ...
Leggi Tutto
Letterato lituano (Vilkaviskis 1851 - Vilna 1927). Fondò, nel 1883, il primo periodico in lingua lituana Aušra (Aurora). Ha dedicato parecchi studî alla letteratura e alle tradizioni popolari lituane (Ožkabaliu [...] dainos "I canti di Ožkabaliai", 1902; Lietuviškos pasakos "Leggende lituane", 1903-05, ecc.); svolse notevole attività politica a favore dell'indipendenza lituana ...
Leggi Tutto
Poeta lituano (Juknėnai 1905 - Vilnius 1983). Cantore di temi nazionali e rurali, riproposti e riattualizzati sotto forma di moderne daĩnos popolari nelle raccolte Balta paukštė ("Uccello bianco, 1928), [...] Keturi miestai ("Quattro città", 1938), Arti prie žemės ("Presso alla terra", 1965), Dienoraštis ("Diario", 1972), Klevai prie kelio ("Aceri sul sentiero", 1982) ...
Leggi Tutto
Poeta lituano (Kareviškis 1919 - Vilnius 1997). Autore di raccolte poetiche ispirate a motivi sociali e patriottici, fra cui Tėviskes vejas ("Vento del luogo natale", 1946), Svetimi akmenys ("Pietre straniere", [...] 1957), Žmogùs ("Uomo", 1962), Lyriniai etiudai ("Studî lirici", 1964), Antakalnio barokas ("Il barocco di Antakalnis", 1971), Postskriptumai ("Post scripta", 1986) ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...