(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] carattere così arcaico che permette di raffrontarle con le più antiche forme linguistiche indoeuropee (donde la grande importanza del lituano per l’indoeuropeistica). Nel lessico sono notevoli l’impiego di diminutivi e il numero delle voci prese in ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] ducato di Vladimiria-Volinia, fu spesso distrutto; passata nel 1320 sotto il dominio dei Lituani, divenne nel lungo periodo lituano-polacco la capitale del voivodato di Volinia. A partire dal 17° secolo la città cominciò a decadere, attraversando una ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] la Polonia cadde sotto il dominio della dinastia lituana degli Iagelloni, che crearono un vasto e potente Stato polacco-lituano e inaugurarono un periodo di grande splendore. Tra Cinquecento e Seicento, dopo l’estinzione della dinastia, ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] ’11° sec., formò un principato indipendente, annesso a Kiev nel 1129. Passata (1240 ca.) alla Lituania e allo Stato polacco-lituano (15° sec.), si sviluppò in potenza e ricchezza. Contesa tra Polacchi e Russi, nel 1654 fu tenuta per breve tempo dallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] dalle Alture centrali si raccoglie verso O negli alti corsi del Neman, che poco a valle di Grodno entra in territorio lituano (con il nome di Nemunas) e, verso NO, del Vilija, che esce dalla Bielorussia appena a monte della capitale lituana Vilnius ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] ultimi decennî del sec. XIV ebbe termine l'antico sistema proprio a Kiev dei principati parziali, e lo stato lituano andò foggiandosi sulla costituzione statale polacca.
Dopo l'unione polacco-lituana realizzatasi nel 1386, Vitoldo dominò l'intera ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di demarcazione fissata tra le due zone di occupazione (28 settembre). Il 10 ottobre a Mosca viene firmato un patto lituano-sovietico per cui l'URSS riconosce la sovranità lituana su Wilno; contro questo accordo protesta a Parigi il ministro degli ...
Leggi Tutto
La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] persone o delle merci rappresenterebbe una minaccia: a livello commerciale il porto di Kaliningrad compete infatti con quello lituano di Klaipeda, mentre molti lituani sono attratti dai risparmi garantiti dalle merci a basso costo vendute sul mercato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , all’interno delle quali mostra caratteri di maggiori affinità con il lituano. Conserva un sistema di accenti musicali secondari, ma presenta, a differenza del lituano, un accento iniziale espiratorio. I primi documenti letterari, di carattere ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del partito unico.
Ormai però il processo di sgretolamento del sistema avanzava con ritmi implacabili. Il Partito comunista lituano proclamò la sua indipendenza dal PCUS il 29 dicembre 1989, e l'esempio venne seguito dai Partiti comunisti delle ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...