Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] da forme diaristiche e autobiografiche, a volte con modalità decisamente sperimentali. Si pensi solo al lavoro fatto dal lituano naturalizzato statunitense J. Mekas, padre putativo del movimento Underground, che montò i diari girati dal 1949 in un ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] oltre che grammaticali. Il sanscrito nas, ad esempio, è affine al latino nasus, all'italiano naso, al francese nez, al lituano nosis e al russo nos nonché all'inglese nose e al tedesco Nase. Analogamente, il termine sanscrito pitar è affine al latino ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] , si è realizzata la prima alternanza democratica, con il ritorno al potere degli ex comunisti riformati (il Partito Laburista Lituano): dinamica, questa, poi ripetutasi anche in Ungheria, in Polonia e in molti altri paesi dell'area di influenza ex ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] da maestri assoluti del teatro come lo statunitense Bob Wilson (n. 1941), l’inglese Peter Brook (n. 1925) o il lituano Eimuntas Nekrosius (n. 1952). Vero è che nelle produzioni di minore levatura artistica si è esagerato nell’attribuire a Shakespeare ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] inferiore), abbandonato alla fine del Settecento e in seguito caduto completamente in rovina; un concorso bandito dal governo lituano nel 1998 ne ha proposto il ripristino integrale, sulla base documentale dell’iconografia pittorica del 18° secolo. I ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] e triathlon)
Nel pentathlon moderno maschile il russo Andrey Moiseyev ha bissato l'oro olimpico di Atene: il lituano Andrejus Zadneprovskis, argento nel 2004, stavolta è finito terzo, con il suo connazionale Edvinas Krungolcas medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] i Polacchi riconobbero come regina la figlia minore del defunto re, Edvige, diventa più tardi sposa del granduca lituano Jagellone. Durante la dominazione della figlia di Luigi, Maria (1382-95), si verificarono gravi disordini, specie nelle provincie ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] al nandrolone, ma il caso viene archiviato "non essendoci certezza della responsabilità dell'atleta". Il 28 luglio 2002 il lituano Raimondas Rumsas sale sul podio al Tour: nello stesso giorno sua moglie Edita viene fermata alla dogana di Chamonix con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la loro esperienza va inquadrata in condizioni diverse. Così, ad es., nell'ambito della scuola di Parigi, il lituano Ch. Soutine e il bulgaro 3. Pascin rievocano la deformazione e l'esasperazione del segno espressionista per realizzare, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stretti rapporti con la lega anseatica. Solo tra la fine del sec. XIV e la metà del sec. XV, l'unione lituano-polacca (1386) arresterà prima i progressi, fiaccherà poi la potenza dell'Ordine Teutonico (battaglia di Tannenberg, 15 luglio 1410). Infine ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...