UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] : Lingue). Tuttavia i parlari ucraini, che per ragioni politiche (unione dei territorî linguisticamente ucraini con il granducato lituano e poi, assieme a questo, con la repubblica polacca; inclusione della zona ucraina subcarpatica nell'Ungheria e ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] khān tatari crimeani fu adesso rivolta a N.; i khān compivano continui attacchi contro le terre ora dello stato polacco-lituano, ora dello stato moscovita, devastandole. Le incursioni dei Tatari crimeani co1itinuarono nel corso dei secoli XVI, XVII e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] , frammenti politici dell'antica Russia Rossa di Cracovia e di Leopoli, diventata ora per quasi un secolo un paese lituano. Infatti, subito dopo questi eventi, Tedeschi e Armeni di Galizia, altri Armeni da Caffa, rifugio degli esuli asiatici dopo ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] Ullrich è rimasto fuori per infortunio, mentre Beloki è arrivato ancora sul podio, stavolta al secondo posto, e il sorprendente lituano R. Rumsas si è classificato terzo.
Il Tour del 2003, quello del centenario della sua nascita, ha offerto una delle ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] assai modesti.
È questo il tipo di società che emerse in Oriente e nell'Europa mediorientale con il Commonwealth polacco-lituano, gli imperi degli Asburgo e dei Romanov, l'Impero ottomano, che comprendeva gran parte del mondo arabo, gli imperi ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] vitalizio di 100 fiorini annui. Non trascurava umili servitori: due giovani moscoviti "quos nutrivi a pueritia", un sarto lituano ed una fanciulla moscovita, che aveva donato entrambi a Giambattista Cettis.
Desiderava che il suo corpo venisse vestito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] , procedendo subito dopo al richiamo dei rispettivi ambasciatori. Il giorno 20, Ribbentrop riceveva il ministro degli Esteri lituano cui richiedeva in termini categorici l'immediata cessione di Memel, che quarantotto ore dopo il governo di Kaunas ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] il gr. ἑκατόν, l'antico irlandese cēt, il gotico hund da una parte, e dall'altra l'antico indiano śatam, il lituano szimtas, ecc. La forma indoeuropea ricostruita è *æmtó-m. Diciamo dunque che alla palatale *æ del proto-indoeuropeo corrispondono in ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del 1863, ma poté risorgere nel 1909 grazie al sac. lituano, poi arcivescovo Giorgio Matulevicius (1871-1927) che, ricevuto nella congregazione dall'unico religioso superstite, ne riformò gl ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] , campione della debuttante 20 km olimpica a Melbourne 1956. Un successo, questo, completato dal secondo posto del sovietico-lituano Antanas Mikenas, dal terzo del sovietico-estone Bruno Junk (già secondo nel 1952 sui 10 km) e dall'argento ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...