Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] incontrare un improbabile cavallo appeso per le briglie alla torre di un campanile o, avvenimento più meraviglioso ancora, il cavallo lituano del Barone tagliato di netto in due parti dalla saracinesca che chiude l’accesso a una città nel corso di ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] di questa nuova via interpretativa è offerto dalla compagnia Meno Fortas del teatro statale della gioventù di Vilnius diretta dal lituano E. Nekrosius (n. 1952), regista assai noto anche nel nostro Paese, dove ha prodotto alcuni spettacoli con attori ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] via della riconquista, togliendo ai Polacchi Smolensk (1514), oltre un secolo prima (1404) strappata a Mosca dal granduca lituano Vitovt.
Le relazioni con l'Europa occidentale, rinnovate dal tempo di Ivan III, furono mantenute attivamente anche sotto ...
Leggi Tutto
SAUSSURE, Ferdinand de
Giacomo Devoto
Linguista svizzero, nato a Ginevra il 26 novembre 1857, ivi morto il 22 febbraio 1913. Allievo delle università di Ginevra, Lipsia e Berlino; dottore dell'università [...] per tutte le radici; esistenza di radici bisillabiche; dottrina degl'infissi nasali nel verbo sanscrito). Pubblicato nel 1878, quando il Saussure aveva ventun anni, è il suo capolavoro. Da ricordare sono anche i suoi studî sull'accento lituano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] che il russo bianco diventa la lingua ufficiale della cancelleria lituana e in questa lingua viene redatto il “codice Lituano”.
La conversione al cattolicesimo
Un’ulteriore grande svolta si ha nel 1386, quando la classe dirigente lituana si converte ...
Leggi Tutto
Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno.
filosofia
Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De [...] indoeuropeo fosse basato soprattutto sull’aspetto, una forma di f. sembra tuttavia assicurata nella concordanza dei f. del lituano e del sanscrito, almeno inizialmente come forma di volontà. La forma del f. spesso continua espressioni perifrastiche ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] e qualità dell'accento della sillaba, oltremodo significative sono le coincidenze del greco con l'antico indiano da una parte e col lituano dall'altra. Come il greco, il vedico, oltre a brevi discendenti e lunghe ascendenti (p. es. gr. ἐστώς da -αώς ...
Leggi Tutto
PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] e infine i Tatari, i quali per lungo tempo estesero alla Podolia la propria sovranità.
Nel secolo XIV il principe lituano Olgierd liberò la Podolia dalla supremazia tatara; la regione passò allora ai discendenti di suo figlio Korjat, sottoposti di ...
Leggi Tutto
MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] costa del golfo finnico. Alla fine del 1618, fu conclusa una tregua per 14 anni e mezzo a Deulin col regno polacco-lituano: scaduta la quale, nel 1632, il governo moscovita mosse di nuovo contro la Polonia e la Lituania una guerra poco fortunata per ...
Leggi Tutto
La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] persone o delle merci rappresenterebbe una minaccia: a livello commerciale il porto di Kaliningrad compete infatti con quello lituano di Klaipeda, mentre molti lituani sono attratti dai risparmi garantiti dalle merci a basso costo vendute sul mercato ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...