VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] ultimi decennî del sec. XIV ebbe termine l'antico sistema proprio a Kiev dei principati parziali, e lo stato lituano andò foggiandosi sulla costituzione statale polacca.
Dopo l'unione polacco-lituana realizzatasi nel 1386, Vitoldo dominò l'intera ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue [...] difficile, tra i principi di Mosca e di Lituania. Nel 1395 Smolensk si arrese al granduca lituano Vitoldo e questa sua annessione al regno lituano volle dire un notevole sviluppo del suo commercio e l'aumento della sua popolazione. Nel 1514 Smolensk ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] per la fornitura di sistemi di allarme, bandita dal Dipartimento antincendio e di soccorso del Ministero degli Interni lituano. A seguito dell’impugnativa dell’atto di aggiudicazione da parte di un’impresa concorrente risultata non aggiudicataria, la ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] czyli ostatni zajazd na Litwie ("Il signor Taddeo, ovvero l'ultima incursione in Lituania"), affresco dell'ambiente nobiliare lituano negli anni 1811-12, alla vigilia della spedizione di Napoleone contro la Russia, che aprì nuove speranze ai Polacchi ...
Leggi Tutto
KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein)
Jan B. NOVAK
*
Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] : nel 1422 fu assediata invano dall'esercito ussita sotto il comando del pretendente al trono di Boemia, il principe lituano Sigismondo Korybut. Per ordine del re Vladislao Jagellone furono istituiti nel castello di Karlstein i due burgravî, uno dell ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] a crociera ogivale. In un'opera attualmente in corso di stampa egli estende il campo delle sue ricerche fino alla conclusione del Medioevo. Prima del 1939 il B. aveva inoltre pubblicato, in lituano, i due primi volumi d'una storia generale dell'arte. ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] dal suo art. 1, § 2, lett. b).
Mentre il giudice tedesco si dichiarava a sua volta privo di competenza, quello lituano di appello rinviava l’esame della domanda al giudice di primo grado, che ha sottoposto alla Corte di giustizia alcune questioni ...
Leggi Tutto
brain training
loc. s.le m. Ginnastica mentale, allenamento delle attività cerebrali.
• Non servono quindi software complicati o costose console portatili per fare del «brain training»: le classiche [...] cognitive o si diventi più abili ad affrontare la vita reale». Come dire: guardate che ottanta parole in lituano non significano la cittadinanza onoraria di Vilnius. (Silvia Bencivelli, Repubblica, 18 maggio 2015, p. 27, R2 Mondo).
- Espressione ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] del movimento e il pensiero che lo anima e lo precede. Per quanto parco di riflessioni teoriche, il grande regista lituano sembra rappresentare l'ultima e più felice indicazione della riflessione su un rapporto più interiore fra il gesto scenico e la ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] al di là del Kama), la città resistette e in essa si formò una tendenza verso l'Occidente. Il potente regno lituano-russo, formatosi in quei secoli a ovest di Novgorod e rimasto intatto dal flagello dell'invasione tatara, attirò gli sguardi degli ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...