MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] membri con un direttorio di 5 membri; il porto è retto da una direzione di 3 membri, nominati rispettivamente dal governo lituano, dal direttorio di Memel e dalla Società delle nazioni. La navigazione sul Niemen è libera.
La città di Memel (Klaipėda ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909.
Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania [...] la redazione del mensile di letteratura Pergale ("Vittoria").
B. è uno degli scrittori più notevoli nel panorama letterario lituano del dopoguerra; di particolare rilievo sono i drammi Gieda gaideliai (1947, "Cantano i galli"), Anksti rytelçi (1956 ...
Leggi Tutto
Harvey, Laurence
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] 1973. Caratterizzato dal volto squadrato dai tratti regolari e dal portamento elegante e distaccato, fu spesso interprete di personaggi disonesti o privi di scrupoli, disposti a utilizzare lo charme per ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] milioni di persone (computando gli emigrati che si presumono ancora in possesso dell'idioma materno). Il numero approssimativo dei parlanti lituano si può valutare a z.700.000 (di cui 1.780.000 entro gli attuali confini della repubblica di Lituania ...
Leggi Tutto
Poeta, critico letterario, giornalista e scrittore per l'infanzia lituano, nato a Stebeikėliai il 2 febbraio 1907. Compiuti gli studi ginnasiali a Biržiai e quelli universitari a Kaunas, per alcuni anni [...] svolge lavori diversi: insegnante, capo reparto nel Museo per la letteratura Maironis di Kaunas e impiegato nella casa editrice Sakalas ("Falco"). Nel 1944 si trasferisce in Occidente; dal 1949 vive negli ...
Leggi Tutto
NYKA-NILIUNAS, Alfonsas
Pietro U. Dini
NYKA-NILIŪNAS, Alfonsas (pseud. di Čipkus, Alfonsas)
Poeta lituano, nato a Nemeikščiai il 15 luglio 1920. Dopo gli studi al ginnasio di Utenà, nel 1938 s'iscrisse [...] all'università Vytautas il Grande di Kaunas e poi a quella di Vilnius per studiare filologia romanza e filosofia. Laureatosi, visse in Germania (1942-49) insegnando francese a Tubinga e a Friburgo; poi ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] ha avuto nella storia politica e culturale della Russia. I rappresentanti principali di essa sono: Vasilij Vasil′evič, nato nel 1643; passò gli anni della sua gioventù alla corte dello zar Aleksej Michailovič, ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] ., poiché i Polacchi mantennero il possesso della città, mentre la Costituzione lituana del 1928 la proclamò capitale dello Stato lituano. Dopo l’occupazione sovietica della Polonia fu restituita alla Lituania (1939), con la quale fu annessa all’URSS ...
Leggi Tutto
Letterato di origine tedesca (Karwaiten, Kurische Nehrung, 1776 - Königsberg 1840), prof. di teologia e direttore del seminario lituano presso l'università di Königsberg, pubblicò una versione in lituano [...] della Bibbia con una prefazione in tedesco (1816); è noto soprattutto per aver pubblicato (1825) la prima raccolta di canti popolari lituani dal titolo Dainos oder litauische Volkslieder, alla quale egli ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...