RÁZA, Liūdas (in tedesco Rhesa)
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato nel 1777, morto nel 1840. Addottoratosi in teologia all'università di Königsberg, fu cappellano delle truppe lituane dell'esercito [...] e in Francia. Tornò come professore, prima, e come rettore poi del seminario lituano della stessa università. Al R. si deve la revisione e la pubblicazione in lituano della Bibbia, cui fece precedere una prefazione illustrativa in lingua tedesca ...
Leggi Tutto
STRAZDAS, Antanas (in polacco Drozdowski)
Giuseppe Salvatori
Poeta lituano, nato nel 1763 a Dusetos, nel distretto di Zarasai, morto nel 1833 a Kamajai. Abbracciò la vita sacerdotale, ma per una certa [...] oppressi dalla dominazione straniera la fede in un destino migliore.
Nel 1824 lo S. scrisse anche un poemetto in polacco per onorare la città di Riga, Kant na pochwalé miasta Rygi, come pure tradusse in lituano parecchi libri religiosi polacchi. ...
Leggi Tutto
MAIRONIS-MAČIULIS, Jonas
Giuseppe Salvatori
Scrittore e poeta lituano, nato il 21 ottobre 1862 a Betygala (sulle rive della Dubysa), morto il 28 giugno 1932 a Kaunas. Dopo avere frequentato l'università [...] di Kiev, entrò nel liceo vescovile di Kaunas abbracciando la carriera sacerdotale. Dotato di forte inclinazione poetica, cominciò fin da giovane a scrivere versi. Ebbe importanti incarichi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] "Orizzonti"), Barokko Autakal'nisa (1971, "Il barocco di Autakalnis") e Jantarnaja ptica (1972, "L'uccello d'ambra"). Esiste in lituano una raccolta delle opere di M. in 2 voll., Poezija, Vilnius 1968; in russo, sono apparse due raccolte complessive ...
Leggi Tutto
VENCLOVA, Tomas
Pietro U. Dini
Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, [...] con difficoltà per i contatti avuti col gruppo di Helsinki lituano, il visto per l'emigrazione e si è trasferito (1977) negli Stati Uniti. Attualmente insegna alla Yale University, collabora attivamente a varie riviste culturali (per es. Metmenys, " ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa; le sue origini risalgono al granduca lituano Gedimino (1316-1341), ma capostipite ne è considerato il pronipote Michele, che ebbe l'appannaggio di Trubčevsk. Nel sec. 16º alcuni [...] principi T. erano boiari moscoviti: sono da ricordare Dmitrij Timofeevič (m. 1625), che contribuì a liberare Mosca dai Polacchi; suo cugino Aleksej Nikitič (m. 1663), che si distinse per l'annessione dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
MARTINAITIS, Marcelijus
Pietro U. Dini
Poeta e critico letterario lituano, nato a Paserbentis il 1° aprile 1936. Compiuti gli studi superiori al politecnico di Kaunas e all'università di Vilnius, e [...] dopo aver lavorato come tecnico delle comunicazioni e in varie redazioni di riviste letterarie, dal 1979 insegna Letteratura lituana all'università di Vilnius.
M. si riallaccia alla tradizione del canto ...
Leggi Tutto
Poeta e critico letterario lituano, nato a Kiršai l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studi ginnasiali a Vilkaviškis, studia lingua e letteratura lituana nelle università di Kaunas e Vilnius; e negli anni [...] 1937-38 è a capo del mensile letterario d'avanguardia Ateitìs ("Futuro"). Subito dopo la seconda guerra mondiale si trasferisce in Occidente; prima a Monaco, dove dirige la rivista Aidai ("Echi"), e poi, ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] il movimento nazionale procurandogli l'adesione di tutti i partiti, fondò l'"Associazione per la restituzione del diritto di adoperare il lituano anche nelle chiese", al posto del polacco che a mano a mano aveva preso il sopravvento. Fondò anche l ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...