FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala, Irlanda, Iugoslavia, Kuweit, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Mesopotamia, Messico, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi e Colonie, Panama ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] 49,9 tra i maschi e 71,8 tra le femmine; quanto ai territorî staccati da essa, della Finlandia e della Polonia abbiamo detto; sappiamo della Lituania che nel 1923 era alle quote di 36,0 e 38,8; della Lettonia che nel 1925 era a quelle di 16,9 e 21 ,9 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] parte degli altri paesi dell'ex Unione Sovietica non ha ancora realizzato significativi programmi di privatizzazione. Solo Bielorussia, Estonia e Lituania hanno dato un primo avvio alla p. con la vendita di circa il 10% delle imprese.
Bibl.: R. Klein ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] dei poteri civili in forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3; Polonia, articoli 4 e 13; Lituania, art. 5; Italia, articoli 5 e 29 i).
Bibl.: N. Aimerico, Directorium inquisitorium, con commento di F. Peña ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] supplica, 1968), O. Ioseliani (La caduta delle foglie, 1967; C'era una volta un merlo canterino, 1973); in Lituania, V. Zalakjavicius (Nessuno voleva morire, 1965); nell'Uzbekistan, E. Ishmukkamedov (Tenerezza, 1966); nel Kirghizistan, il moscovita A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e religiosa svolta da B. XV alla fine della guerra nel settore orientale dell'Europa.
Nel 1918 inviò in Polonia e in Lituania come visitatore apostolico mons. Achille Ratti, nunzio a Varsavia l'anno dopo. La Santa Sede riconobbe tra i primi il nuovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sono certamente esplosi in etnoregioni economicamente avanzate rispetto al centro (Catalogna, Slovenia, Croazia, Estonia, Lituania, Lettonia, Eritrea, Singapore), mentre regioni caratterizzate da sottosviluppo, povertà e deprivazione relativa hanno ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] la Danimarca meridionale (Einzelgrabkultur); un gruppo scandinavo con la Finlandia meridionale (Bootaxkultur); un gruppo baltico con la Lituania, l’Estonia e la Lettonia e Grande Polonia (Haffküstenkultur); un gruppo sud-occidentale, che comprende la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] vaste di corrispondenza erudita del XVII sec. fu quella di Athanasius Kircher, che riceveva lettere da Macao, da Goa, dalla Lituania e dal Brasile. Il gesuita tedesco corrispondeva in trenta lingue diverse, su argomenti che andavano dalla musica all ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di preti cattolici in Romania, in Iugoslavia (tra cui l'arcivescovo di Zagabria, A. Stepinac), in Albania, in Lituania. In Cecoslovacchia e altrove si erano costituite associazioni di cattolici integrate nei sistemi comunisti. In Cina, poco dopo la ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...