MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 1906 il palazzo per Borejko a Nowa Sieniawka; negli anni 1907-08 progettò il palazzo dei Czetwertyński a C⃒o¢udek (oggi Lituania), realizzato alcuni anni più tardi. Al 1911 è datata la villa di Józef Kruszewski a Borchów.
Fu molto attivo anche come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] cui una parte era collocata sulle frontiere con l’Ordine Teutonico e con la Boemia. Dopo l’unione con la Lituania (1386) gli Jagelloni costruiscono castelli anche sulla frontiera orientale, contro gli Osmani e i Tartari. La maggior parte dei castelli ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] moderno di questo genere. La sua affermazione, sempre nella canzone già menzionata, di essere stato in "Prussia, Lituania, Tatarìa, Turchia, Oltremare, in Francia, Italia, Spagna", deve essere quindi valutata con l'opportuna cautela del caso ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] tessile, che puntò sulla ristrutturazione impiantistica di due antichi lanifici, uno nella Repubblica Ceca e l’altro in Lituania, sfruttando il vantaggio competitivo di una manodopera a minor costo del lavoro e tuttavia da lungo tempo acclimatata al ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] valersi dei servigi della tipografia di Ulrich Morhart), tra il 1556 e il 1557 compì un viaggio in Prussia Orientale, Lituania e Polonia in missione per conto del duca Cristoforo (Brecht - Ehmer, 1984). La prima destinazione fu la corte di Alberto ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] più di 2000 p.; in Bielorussia si registravano nel 1998 circa 900 p. pubblicati in russo e bielorusso, o bilingui; in Lituania si contavano circa 300 p. nel 1997.
I p. nel mondo
America. - Nel 1704, lo scozzese J. Campbell pubblicò a Boston ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 1919 (art. 124), della Cecoslovacchia, del 29 febbraio 1920 (§§ 113-114), della Polonia, del 17 marzo 1921 (art. 108), della Lituania, del 1° agosto 1922 (art. 17).
Bibl.: C. Ferrini, Manuale di Pandette, 3ª ed., Milano 1908; A. Pertile, Storia del ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] l'originalità di colorito e la ricchezza di ornamentazione caratteristiche dell'industria tessile domestica di quel paese; in Lituania, dove essi ripetono i motivi decorativi più comuni all'arte di quel paese; in Portogallo (Arraiollos, Vildemoinhos ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] quali lo stato interviene direttamente nella cinematografia sono la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, la Finlandia, la Lettonia, la Lituania, l'Estonia, la Polonia, l'Olanda, la Romania, il Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, la Iugoslavia e fra i ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] negoziata nel trattato spagnolo-portoghese del 9 maggio 1911, e clausola "baltica", relativa ai rapporti tra Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e U.R.S.S., ecc.) e i regimi preferenziali che legano le varie nazioni alle loro colonie. La clausola ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...