MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] , villa reale, 5 luglio 1781); Enea in Tracia (J.F. de Lima; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1781); Everardo II, re di Lituania (J. de Sousa Carvalho; Queluz, villa reale, 5 luglio 1782); Penelope nella partenza da Sparta (Id.; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1782 ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...]
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] acquisita egemonia politica del nazionalsocialismo.
Per qualche verso analoga fu l’evoluzione degli Stati baltici: dal 1926 la Lituania e dal 1934 l’Estonia e la Lettonia sperimentarono governi nazionalisti che guardavano con simpatia al f. italiano ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] esercito superiore a 100.000 uomini. Sorsero nuovi Stati: la Polonia, la Cecoslovacchia, la Iugoslavia, la Finlandia, la Lituania, la Lettonia, l’Estonia, l’Albania; e altri subirono profondi mutamenti di frontiere. L’Italia ottenne il confine alpino ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Crimea e del bacino medio e inferiore del Volga (con centro culturale a Kazan′), e infine piccole comunità in Polonia, Lituania e Finlandia. Gli 80.000 musulmani circa che vivono in Francia sono stranieri, in massima parte operai fatti venire dall ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e militanti nelle file del movimento sionista e del Bund (il partito socialista ebraico, non sionista, diffuso in Lituania, Polonia e Russia), che organizzarono gruppi di resistenza armati.
A trasformare definitivamente gli ebrei, tutti gli ebrei, da ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , in Bulgaria nel 1931, in Polonia nel 1933, in Cecoslovacchia nel 1933 in Iugoslavia nel 1934. In Romania, in Lettonia e in Lituania sono in uno stadio assai avanzato i lavori legislativi. D'altra parte in molti stati si è fatto ricorso in misura ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] che non gli altri loro compagni tedeschi, in Spagna, sulle rive del Mare del Nord e del Baltico, in Polonia, in Lituania. Ma le principali mete delle loro carovane erano i mercati dei Paesi Bassi, delle Fiandre, dell'Italia, dove li troviamo nei ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] : Who's who: Israel 1966-1967, Tel Aviv 1966.
Libano: Who's who in Lebanon 1965-1966, Beirut 1966.
Lituania: V. Biržiška, Aleksandrynas: biographies, bibliographies and bio-bibliographies of old Lithuanian authors to 1865, Chicago 1960-65, 3 voll ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] ), il Canada (1930, q. 124.638), la Svizzera (1930, q. 62.841), lo Stato Libero d'Irlanda (1930, q. 58.200), la Lituania, la Cecoslovacchia, la Norvegia, l'Olanda; di latte condensato, l'Olanda (1930, q. 1.783.330), gli Stati Uniti (1930, q. 410.314 ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...