• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [187]
Storia [143]
Geografia [85]
Religioni [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
Diritto [48]
Arti visive [49]
Letteratura [49]
Storia per continenti e paesi [32]

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI. Davide Calcagni – L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] combustibile da coltivazioni localizzate e rivolte a un uso a piccola scala o addirittura per scopi domestici (per es., in Lituania). Con finalità di sfruttamento industriale si deve ricorrere a processi termici ex situ, per es., il retorting in cui ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA MINERARIA – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI NON CONVENZIONALI (9)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAGOGA Umberto CASSUTO Bruno FUNARO Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] , Livorno, ecc.). Durante il Rinascimento furono costruite importanti sinagoghe fra cui notevole la Maysel a Praga. In Lituania, Polonia, Ucraina le sinagoghe seguitano a mantenere l'aspetto di massiccia architettura civile; numerosi esempî sono a ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – GIUDAISMO – ARAMAICO – CAFARNAO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] e il territorio di Minsk; due anni dopo, nel 1795, terza spartizione che pose fine alla Polonia: la Russia ebbe la Lituania e la Curlandia. La lotta fra la Russia e la Turchia sotto C. fu la continuazione del vecchio antagonismo fra queste due ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] ha ripreso con le convenzioni fra la S. Sede e la Lettonia (1922), la Baviera (1924), la Polonia (1925), la Lituania (1927), il Portogallo (1928), la Cecoslovacchia (modus vivendi, 1928) e infine con il concordato 11 febbraio 1929 stipulato con lo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICACIA DEL DIRITTO – CONCORDATO DI WORMS – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (2)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] "Marcia Reale" (1834, musica di G. Gabetti) e "Giovinezza" (musica di G. Blanc); Iugoslavia: "Bože pravde" (1872); Lituania: "Lietuva, tēvyne mūsu"; Norvegia: "Ja, vi elsker dette landet" (1865); Olanda: "Wilhelmus van Nassouwe ben ick van dietschen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] stabilita dal padre fra i due regni, salì al trono di Polonia (1384) e sposò nel 1386 il granduca di Lituania Iagellone, che convertendosi al cristianesimo prese anche il nome di Ladislao. Sempre in riferimento agli A. che regnarono sull'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] mercanti non vogliono, però, andarsene da una piazza importante per i commerci nell’impero asburgico e in Polonia, Lituania e Moscovia. Decidono quindi di rassicurare Roma circa il godimento di una buona assistenza spirituale. Riferiscono dunque che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] III rientrasse in seno alla Chiesa romana (12 giugno 1323). Studi recenti documentano la corrispondenza ricevuta dal granduca di Lituania Gediminas nel 1322-23, il quale, nella sua opposizione all'imperatore, meditava di diventare vassallo del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] dell’Ovest (1949), Germania dell’Est (1987), Grecia (2005), Irlanda (1990), Islanda (1928), Liechtenstein (1987), Lituania (1998), Lussemburgo (1979), Macedonia (1991), Stato di Malta (2000), Principato di Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] non gli rimase che prodigarsi presso le loro mogli - soprattutto quella del Sobieski e quella del Pac. gran cancelliere di Lituania, ambedue francesi - con una assiduità che fa sorridere Luigi XIV e che lo stesso B. confessa più conveniente "à un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 70
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali