• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [187]
Storia [143]
Geografia [85]
Religioni [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
Diritto [48]
Arti visive [49]
Letteratura [49]
Storia per continenti e paesi [32]

International Criminal Police Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Maldive, Malaysia, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Mauritius, Messico, Moldavia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

International Criminal police Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(INTERPOL) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Maldive, Malaysia, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Mauritius, Messico, Moldavia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Schengen, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schengen, accordi di Michele Comelli Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] Consiglio ha ammesso allo spazio S. tutti gli Stati che avevano fatto il loro ingresso nel 2004 (Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria), a eccezione di Cipro. La decisione relativa a Romania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – ATTO UNICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schengen, accordi di (2)
Mostra Tutti

Bank for International Settlements (Bis)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Islanda, India, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lettonia, Lituania, Macedonia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Filippine, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] di esseri umani. La Presidenza decide le priorità su cui lavorare e ha carica annuale a turnazione. Membri Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lituania, Lettonia, Norvegia, Polonia, Federazione Russa, Svezia, Commissione europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA

Councvil of the Baltic Sea States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(CBSS) Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] su cui lavorare e ha carica annuale a turnazione. Dal primo luglio 2015 al 30 giugno 2016 essa spetta alla Polonia. Membri Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lituania, Lettonia, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Commissione europea. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – UNIONE EUROPEA

Council of the Baltic Sea States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] decide le priorità su cui lavorare e ha carica annuale a turnazione. Nell’anno 2013-14 spetta alla Finlandia. Membri Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lituania, Lettonia, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Commissione europea. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – UNIONE EUROPEA

Versailles

Enciclopedia on line

Versailles Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. Si sviluppò [...] Posnania e il Corridoio polacco; Danzica, città-Stato libera sotto la protezione della Società delle Nazioni; alla Lituania, Memel con uno statuto autonomo; tutti i fiumi tedeschi internazionalizzati; occupazione per 15 anni della sinistra del Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versailles (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, papa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464) Giovanni Maria Vian Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] e nel 1999, per la sesta, la settima e l'ottava volta), in Ungheria (1996, per la seconda volta), Albania (1993), Lituania, Lettonia ed Estonia (1993), Croazia (1994 e 1998), Repubblica Ceca (1995 e 1997), Slovacchia (1995), Slovenia (1996 e 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ECONOMIA DI MERCATO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERAZIONE RUSSA – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, papa (9)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] , ne riformò gl'istituti (1910) rendendoli più adatti alle nuove esigenze. I mariani possiedono case in Polonia, in Lituania e vigorose propaggini negli Stati Uniti. Si occupano di ministero sacro e d'insegnamento. I maristi. Istituto religioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 70
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali