• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [187]
Storia [143]
Geografia [85]
Religioni [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
Diritto [48]
Arti visive [49]
Letteratura [49]
Storia per continenti e paesi [32]

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] del 1585 si volle ricordare espressamente che l'A. era uno straniero, che godeva il possesso di beni in Lituania "contra statuta", si può pensare che la sua collaborazione col nunzio apostolico non riuscisse gradita alla maggioranza della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRIACI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Pietro Luciano Osbat Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] con la Lettonia (1922), la Baviera (1924) e la Polonia (1925); la convenzione con la Francia (1926) e con la Lituania (1927). Nel 1927 il C. fu incaricato di una missione straordinaria presso il governo della Repubblica cecoslovacca. Le relazioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACI, Pietro (1)
Mostra Tutti

tubercolosi farmacoresistente

Lessico del XXI Secolo (2013)

tubercolosi farmacoresistente tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] (European economic area), essa è stata particolarmente frequente in alcuni stati europei a basso reddito (Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Portogallo e Romania), dove il tasso della malattia ha superato il 20%. Nel 2010 negli Stati Uniti sono ... Leggi Tutto

fondi di coesione europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi di coesione europei Michele Comelli Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] -13 beneficiano dunque dei f. di c. i nuovi Paesi membri dell’Unione: Bulgaria, Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia, nonché Grecia  e Portogallo, mentre la Spagna, che ha un ... Leggi Tutto

CALCIO - Ceca, Repubblica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ceca, Repubblica Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1993 Anno di affiliazione FIFA: 1993 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima [...] dieci partite. Poco importa se, Scozia a parte, le avversarie risultano alquanto fragili: Bosnia Erzegovina, Estonia, Far Øer e Lituania. Nella fase finale, in Belgio e Olanda, la Repubblica Ceca esce però subito di scena: il successo sulla Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Mickiewicz, Adam

Enciclopedia on line

Mickiewicz, Adam Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] tutto il suo splendore la pienezza della natura meridionale. Nel poema Konrad Wallenrod (1828), ambientato sullo sfondo delle lotte tra i Lituani e l'Ordine teutonico nel 14º sec., si riflettono gli ideali rivoluzionarî di M. e il suo sdegno per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GUERRA DI CRIMEA – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mickiewicz, Adam (1)
Mostra Tutti

Unione economica e monetaria

Enciclopedia on line

(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] , della Slovenia il 1° gennaio 2007, di Cipro e Malta il 1° gennaio 2008, della Slovacchia il 1° gennaio 2009, dell’Estonia il 1° gennaio 2011, della Lettonia il 1° gennaio 2014, della Lituania il 1º gennaio 2015 e della Croazia dal 1º gennaio 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione economica e monetaria (2)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NORVEGIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] Afghānistān, 15.459; Srī Laṅkā, 14.797; India, 12.924; Cina, 9.491) e, soprattutto, dall’Europa orientale (Polonia, 91.179; Lituania, 35.912; Russia, 18.770; Bosnia, 16.845; Kosovo, 14.408; Romania, 11.068; Lettonia, 9460). Anche in N. l’immigrazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SCHENGEN – MUSEUM OF MODERN ART – SVILUPPO SOSTENIBILE – ANIDRIDE CARBONICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] polacca, detti Lipka, discendenti dai Tatari dell'Orda d'Oro stanziativisi nel sec. XV per invito di un granduca di Lituania; sono distribuiti nelle provincie di Novogrodek, Vilna, Biliiystok, Varsavia, con un muftī che risiede a Vilna. In Polonia (a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

AMBASCIATORI, Conferenza degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] 1921); 7. indipendenza e frontiere dell'Albania, mandato all'Italia di tutelarle (9 novembre 1921); 8. frontiere della Polonia con la Lituania, la Lettonia, la Russia e la Rumenia (15 marzo 1923); 9. conflitto fra l'Italia e la Grecia per l'eccidio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – ALTA SLESIA – BESSARABIA – BURGENLAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 70
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali