Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Krewo del 14 agosto, unì le sue terre a quelle della Polonia, abbracciando il cristianesimo: tre nazioni, la polacca, la lituana e la rutena, si associavano così in una sorta di vincolo federativo destinato a durare sino alle spartizioni di età ...
Leggi Tutto
Secondogenito (1220-1263) del granduca Jaroslav Vsevolodovič, nel 1228 fu insediato come duca a Novgorod insieme al fratello maggiore; ebbe l'epiteto di Nevskij per la vittoria riportata sulla Neva contro [...] gli Svedesi (1240); sconfisse i cavalieri Portaspada nella "battaglia sul ghiaccio" (1242) e fronteggiò con successo i Lituani. Mantenne anche, contro la volontà dei suoi connazionali, rapporti d'amicizia coi troppo potenti Tatari, dominatori allora ...
Leggi Tutto
Letterato di origine tedesca (Karwaiten, Kurische Nehrung, 1776 - Königsberg 1840), prof. di teologia e direttore del seminario lituano presso l'università di Königsberg, pubblicò una versione in lituano [...] con una prefazione in tedesco (1816); è noto soprattutto per aver pubblicato (1825) la prima raccolta di canti popolari lituani dal titolo Dainos oder litauische Volkslieder, alla quale egli aggiunse un trattato relativo alla poesia popolare della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] Gli Jagelloni a fine secolo sono all’apice della loro potenza.
La Polonia nel XV secolo: il più vasto Stato d’Europa
La Polonia-Lituania agli inizi del XV secolo è la più grande monarchia europea. Comprende i territori tra il Baltico e il Mar Nero.
L ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore lituano (n. Zapiskis 1837 - m. in America Meridionale 1912); emigrato giovanissimo, combatté, in Italia, fra i volontarî garibaldini (1867) e fu fatto prigioniero dai pontifici. Si [...] in lituano il poema Witolrauda (1881) di J. J. Kraszewski; dall'estero collaborò a giornali lituani con articoli e poesie che rappresentano uno dei contributi più notevoli alla riscossa nazionale lituana. Nel 1885 emigrò nell'America Meridionale. ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] dei Portaspada. Nel 1236 (il vescovo Alberto era morto nel 1229) i Portaspada subirono una sanguinosa sconfitta da parte dei Lituani. L’Ordine Teutonico assunse l’eredità dei Portaspada decimati e proseguì la lotta contro i Curioni e i Semgalli, fino ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e da Eva Kühn, proveniente da famiglia di intellettuali lituani (era nata a Vilnius il 21genn. 1880), conoscitrice di più lingue, lettrice dei classici del misticismo e frequentatrice di salotti artistici ed esoterici alla moda. Con i genitori ...
Leggi Tutto
KURSCHAT, Friedrich (in lituano Kuršaitis Pričkus)
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato a Noragehlen il 24 aprile 1806, morto a Cranz il 23 agosto 1884. Allievo di Rhesa e contemporaneo dello storico [...] anche professore all'università di Königsberg succedendo al Rhesa.
Il K. ha scritto una serie di opere sulla lingua lituana ed è soprattutto noto per il suo dizionario (Wörierbuch der littauischen Sprache. I: Deutsch-littauisches Wörterbuch, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Scrittore lituano (Hannover 1831 - Oslo 1904), originario di Hannover; spirito cosmopolita, poliglotta e fervente patriota, curò la stesura di un manifesto con migliaia di firme volto a ottenere il riconoscimento [...] della lingua lituana nelle scuole. È autore fra l'altro di una poesia che ebbe grande fortuna anche come secondo inno nazionale: Lietuvininkai mes esam gime ("Noi siamo nati lituani"). ...
Leggi Tutto
Žitomir Città dell’Ucraina (263.507 ab. nel 2021), capoluogo dell’oblast´ omonima (29.832 km2 con 1.195.495 ab.). Situata al margine nord-orientale del Ripiano Podolico, sulle rive del Teterev, è sede [...] alimentare, della lavorazione del legno, degli strumenti musicali, tessile.
Fondata verso l’884, fu a lungo contesa fra Polacchi, Lituani, Turchi e Russi, i quali la occuparono nel 1793.
Nel marzo 2022, nel corso del conflitto bellico esploso a ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...