MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] quindi interpretò Romilia alla prima esecuzione assoluta del Gustavo Wasa di F. Marchetti (7 febbr. 1875) e Aldona ne I Lituani di Ponchielli (6 marzo 1875), opera replicata con successo al teatro di Cremona nel settembre 1876 sotto la direzione di F ...
Leggi Tutto
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] furono le sue spedizioni in Valacchia e in Moldavia, mentre gli aiuti dati allo zio Casimiro, re di Polonia, contro Boemi, Lituani e Tatari, gli acquistarono ulteriori titoli per la successione sul trono di Polonia. Alla morte di Casimiro il patto di ...
Leggi Tutto
SCRANTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] 'estero 17,7% (in totale 25.430 individui, di cui 5233 Inglesi, Scozzesi, Gallesi; 4536 Polacchi; 3920 Italiani; 2541 Lituani; 2076 Tedeschi; 2051 Irlandesi dello Stato Libero, ecc.); scarsissimo l'elemento di colore (0,6%). Fanno corona alla città ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] sull’aumento del salario minimo, su tasse proporzionate al reddito e sulla proposta di ritardare l’adesione della Lituania all’euro. Il Partito socialdemocratico di B. ha ottenuto la maggioranza dei seggi parlamentari nella seconda tornata elettorale ...
Leggi Tutto
LOUISVILLE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Jefferson County, sul fiume Ohio, presso le rapide, per cui prende [...] 15,4%. Dei Bianchi nati all'estero (8.983) i nuclei più importanti erano dati da Tedeschi (3219), Irlandesi (836), Russi e Lituani (1.083), Inglesi (730) e Italiani (526).
È importante centro industriale: i salariati da 27.000 nel 1909 sono saliti a ...
Leggi Tutto
Pittore e musicista lituano, nato a Varena il 23 settembre 1875, morto a Vilna il 18 marzo 1910. Compiuti gli studî musicali nel conservatorio di Varsavia e perfezionatosi nella composizione a Lipsia, [...] , si conservano a Kaunas nella Galleria che porta il suo nome.
Il Č. è indubbiamente il più originale dei pittori lituani moderni. Le sue migliori composizioni dànno spesso l'illusione che egli sia riuscito a fare della musica e della pittura una ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] pericolo di essere sottomesse a I. IV, la maggior parte delle città della Livonia passarono sotto il controllo della Polonia-Lituania o della Svezia, creando due nuovi fronti di guerra. Ad alcune sconfitte militari si aggiunse (1564) il tradimento di ...
Leggi Tutto
Antropologia
In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] Astrachan´, Nogay e Crimea, l’O. d’oro veniva arginata (15° sec.) dalla nuova potenza moscovita; trovò invece alleati i Polacco-Lituani. Il colpo decisivo alla sua potenza fu dato dallo zar Ivan III, che si alleò con il khān di Crimea Mengli Ghiray ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] anche nomi di persona (circa 200). Sembra che i Curi, da cui ebbe nome la Curlandia, fossero una popolazione intermedia fra Lituani e Letti, ma più affine a questi che a quelli; dal 1700 sono confusi con i Letti. A giudicare dai toponimi, sembra ...
Leggi Tutto
JAROSLAV granduca di Kiev
Giorgio Vernadskij
Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando di crearsi un ducato [...] J. fece spedizioni contro gli Estoni (fondando la città di Jur′ev, ora Tartu, in Estonia), contro i Polacchi e i Lituani. Nel 1043 mandò suo figlio Vladimiro contro Bisanzio, in difesa dei diritti dei mercanti russi: ma questa guerra non fu fortunata ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...