• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [78]
Arti visive [63]
Storia [33]
Geografia [29]
Storia contemporanea [11]
Temi generali [11]
Sport [11]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [10]

NOMELLINI, Plinio

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMELLINI, Plinio Pittore, nato a Livorno il 6 giugno 1866, vivente a Firenze. Iniziato al disegno e alla pittura da Natale Betti, il N. divenne scolaro di Giovanni Fattori, e strinse amicizia con Silvestro [...] , Livorno; mentre opere sue si conservano nelle Gallerie d'arte moderna di Roma, Venezia, Firenze, Nervi, nel Palazzo del Littorio a Roma e nel Museo della Guerra a Genova; e hanno sue decorazioni specialmente palazzi e ville del genovesato. Il N ... Leggi Tutto
TAGS: TELEMACO SIGNORINI – GIOVANNI FATTORI – SILVESTRO LEGA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMELLINI, Plinio (2)
Mostra Tutti

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] pubblico. In quell'anno pubblicò un breve articolo sull'istituzione della Gioventù italiana del littorio (Ordinamento giuridico della Gioventù italiana del littorio, in Il Nuovo Diritto, pp. 190-193) e il saggio La posizione costituzionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

PUGLIESE, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUGLIESE, Umberto Ingegnere navale, nato ad Alessandria il 13 gennaio 1880. Guardiamarina nel 1898, entrò poi nel corpo del genio navale. Dopo varie destinazioni nei RR. Arsenali e a bordo, fu per oltre [...] , capo del corpo del genio navale, e assunta la presidenza del Comitato progetti navi, ha dimostrato le sue peculiari attitudini di progettista geniale soprattutto con le grandi navi corazzate da 35.000 tonn.: Vittorio Veneto e Littorio (1937). ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – ALESSANDRIA – TARVISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

SUPPÉ, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPÉ, Francesco de Compositore di musica, nato a Spalato, da padre italiano oriundo belga (Suppé-Demelli) e da madre viennese, il 18 aprile 1819, morto a Vienna il 21 maggio 1895. Studiò a Zara, dove [...] della società filodrammatica "Paravia" di Zara, Zara 1878; G. Sabalich, F. S. e l'operetta, in Cronaca Dalmatica, I (1888), nn. 8-14; O. Keller, F. v. S., Lipsia 1905. Vedi inoltre varî articoli in Il Littorio Dalmatico, 1932, nn. 84, 89, 90, 94. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPÉ, Francesco de (1)
Mostra Tutti

DE RENZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] a numerosi concorsi tra gli artisti d'avanguardia, fu chiamato alla seconda prova del concorso per il Palazzo del Littorio (1935) e alla sistemazione urbanistica della Magliana Nuova per la formazione di un nuovo centro rurale (1937). Nel 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO CORRIDONI – AVANGUARDIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

STARACE, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

STARACE, Achille Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della [...] e il gagliardetto della colonna celere A. O., per disposizione del Duce, sono custoditi nel Palazzo del Littorio, accanto al gagliardetto del Direttorio nazionale, col quale figurano in occasione delle solennità nazionali. Per le sue benemerenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GENOVA (XVI, p. 547) Eugenio BROCCARDI Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] (lungo 123 metri) del Torbella (174 m.) e di Montanesi (273 m.), 16 ponti, 11 gallerie (tra le quali la galleria del Littorio della lunghezza di 909 m.). La stazione di Genova ha un piazzale di circa 50.000 mq. e un fabbricato dotato di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BACINO DI CARENAGGIO – SERRAVALLE SCRIVIA – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo il censimento del 1936, e dopo l'aggregazione, nel 1937, del comune di Rebbio, la popolazione risulta di 59.496 ab. dei quali 47.500 appartenenti al nucleo urbano. La superficie del territorio [...] le quattro fronti dell'edificio. (pag. 981). - Lo stemma di Como è stato modificato con le aggiunte del Capo del Littorio e del motto "Libertas". (p. 982). - La parte superiore della torre del Broletto, fatiscente, è stata demolita e ricostruita con ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE CHIASSO – BROLETTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , ministro delle Finanze di Mussolini nel '26, nel clima di reinvenzione industriale con Porto Marghera e il ponte automobilistico del Littorio nel '33, e i cenacoli artistici che affollano le varie messinscene(41). Tra il 7 e il 28 luglio del ... Leggi Tutto

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] uno dei più imponenti monumenti ai non numerosi bolidi che circolano per le strade italiane, appena costruiti il ponte del Littorio e il suo sbocco nell’enorme piazzale Roma. Fino alla metà del secolo, l’intenso dibattito intellettuale sulla natura e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
littòrio
littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
littóre
littore littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali