• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [78]
Arti visive [63]
Storia [33]
Geografia [29]
Storia contemporanea [11]
Temi generali [11]
Sport [11]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [10]

TARANTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044) Umberto TOSCHI Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] alla periferia del Mar Grande e si portavano all'attacco delle navi alla Tarantola e precisamente del Cavour e del Littorio, che furono colpiti da siluro. Il capo gruppo non arrivò al lancio e deve essere stato abbattuto dalla reazione antiaerea ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – RAFFAELE DE COURTEN – CACCIATORPEDINIERE – ANDREW CUNNINGHAM – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] nuova fase furono l’istituzione del ministero della Cultura popolare (1937); la creazione della Gioventù italiana del littorio (1937), che unificava le organizzazioni giovanili del regime affidando al PNF il monopolio dell’educazione delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 181, 183; Id., Iprogetti del Regime. Dossier dei protagonisti, ibid., pp. 213-215; U. DiCristina, Quartiere Matteotti: più '800 che littorio, in Giornale di Sicilia, 7giugno 1987, p. 6; G. Pirrone, Palermo, una capitale, Milano 1989, pp. 230 s., M. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , pp. 413-59; L. Pagan, La navigazioe interna e il porto di Venezia, ibid., 1933, pp. 99-110; Il Ponte del Littorio sulla laguna, ibid., 1933, pp. 161-215; A. Zajotti, I servizi comunali di navigazione interna e lagunare a Venezia, ibid., 1933, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

TORRES, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRES, Duilio Massimiliano Savorra Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ’architettura… 2007, a cura di M. Docci - M.G. Turco, Roma 2010, pp. 258-279; T. Manfredi, Il concorso per le Terme Littorie a Roma. Alla ricerca di una nuova architettura per l’Italia fascista, ibid., 377-387; P. Di Biagi, La “Scuola di Venezia” e i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE PROFESSIONALE – MERCANTE DI VENEZIA – GIULIO ULISSE ARATA

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] attuale. L'aeroporto della Magliana costituirà il nuovo grandioso aero-idroporto di Roma, in sostituzione di quello del Littorio che ormai è insufficiente, pur essendo stato costruito con le più larghe previsioni allora concepibili. Le dimensioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – ACETILENE – AEROPLANO – PETROLIO – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

balilla

Dizionario di Storia (2010)

balilla Durante il regime fascista, nome dato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, organizzati in formazioni di tipo paramilitare nell’Opera nazionale balilla, istituita per l’assistenza e l’educazione [...] eretta in ente morale (l. 3 apr. 1926) e sottoposta dapprima alla vigilanza del capo del governo, mentre dal 1929 fu alle dipendenze del ministero dell’Educazione nazionale, e infine fu assorbita (28 ott. 1937) nella Gioventù italiana del Littorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Raffaella Catini Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile. Compì gli studi a Roma, dove nel [...] oggetti d'arredo realizzati in forme déco; nello stesso anno prese parte al concorso per la realizzazione del palazzo del Littorio in Roma, nel quale non venne ammesso al secondo grado. Il M. presentò due studi: nel primo, redatto seguendo fedelmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale esistevano 12 reggimenti di bersaglieri (dal 1° al 12°) in parte non indivisionati ed in parte inquadrati nelle divisioni celeri e corazzate. Durante la guerra [...] Settentrionale i reggimenti 5°, 7°, 9°, 10°, 12° e altri reparti autonomi con le divisioni "Ariete", "Centauro", "Littorio", "Trento" e "Trieste". Dopo la battaglia del Mareth (primavera 1943) i resti dei varî reggimenti furono inquadrati nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIONE – REGGIMENTO – TUNISIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

CAPRIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO, Luigi Massimo Ilardi Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] volta nel gennaio 1927 durante la repressione poliziesca che seguì la vasta azione di sabotaggio del "Prestito del Littorio" (preteso dal regime nella misura di 5 ore settimanali di lavoro non remunerato, pena l'immediato licenziamento). Imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTONIO GIOLITTI – ANTIFASCISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
littòrio
littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
littóre
littore littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali