• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [78]
Arti visive [63]
Storia [33]
Geografia [29]
Storia contemporanea [11]
Temi generali [11]
Sport [11]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [10]

MARANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Luigi Alessandra Capanna Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] dei bombardamenti aerei l'impianto sublagunare, fece mettere in opera una gigantesca conduttura provvisoria a cielo aperto lungo il ponte Littorio. Ma la figura del M. è legata soprattutto alla storia dei restauri della basilica di S. Marco a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDITORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 471). Principali case editrici italiane (p. 473). Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] ecc. Sono cessate le seguenti case editrici: Alpes, A. Bertarelli, Bestetti e Tumminelli di Milano, la Libreria del Littorio di Roma. Fratelli Buratti (già Ribet) e Slavia di Torino. Nel 1933 la Treves Treccani Tumminelli si scioglieva; riprendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – OFFICINA TIPOGRAFICA – DIRITTO TRIBUTARIO – VALENTINO BOMPIANI – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

FASCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] Lictor; E. De Ruggiero, Diz. epigr., III, p. 37; E. Samter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2002; G. De Sanctis, I fasci littori e gli ordin. rom. antichissimi, in Riv. di filol., LVII (1929), p. 1; P. Ducati, Origini e attributi del fascio ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – PRETORE URBANO – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIO (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la serie di case in mattoni crudi allineate ai margini di una strada est-ovest, messe in luce in località Bosco Littorio, nei pressi degli impianti connessi all’emporio presso la foce del Gela, di cui sono state individuate anche le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] “Doria” e della “Duilio”. Nel 1934 erano state impostate le due moderne corazzate di grandi prestazioni “Vittorio Veneto” e “Littorio”, e nel 1938 furono messe in cantiere le similari “Roma” e “Impero”. Venne così a costituirsi un complesso formato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Ermanno Mario Crespi – Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1933, quando, conseguita la libera docenza in patologia speciale chirurgica, divenne primario del reparto urologico dell’ospedale romano del Littorio (futuro ospedale S. Camillo de Lellis). Nell’Università di Roma, dall’anno accademico 1936-37 gli fu ... Leggi Tutto

RIVA SANSEVERINO, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA SANSEVERINO, Luisa Paolo Passaniti RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini. Trascorse [...] Nel 1941 il ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai la propose come rettrice dell’Accademia della Gioventù italiana del littorio (GIL) di Orvieto. L’incarico diventò effettivo soltanto l’anno successivo e si concluse nel settembre del 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ITALIA REPUBBLICANA – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE CHIARELLI – DIRITTO DEL LAVORO

LITTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITTORE (lictor) A. Longo Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] 1886; P. Girard, Manuel des Antiquités rom., Droit public, voll. I e II, Parigi 1889; A. M. Colini, Il fascio littorio, Roma 1933; I. Cortese, Littore, Roma 1934. Sulla Tomba del L.: I. Falchi, in Not. Scavi, 1898, p. 141; Arch. Anz., 1899, p. 63 ... Leggi Tutto

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIVORNO (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] di Pasquale Poccianti da Bibbiena. Fra gli edifici più recenti si ricorda il grandioso complesso costruttivo del Largo del Littorio facente parte della sistemazione edilizia del centro di Livorno. Fra gli scultori livornesi dell'Ottocento e dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE GUERRAZZI – PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – SERAFINO DE TIVOLI – COSTANTINO D'ASPRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

BAJAMONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] dalmata, la Società operaia, una fontana monumentale, di cui la figura dominante (la Dalmazia) tiene nella destra il Fascio Littorio e protende la sinistra verso il Danubio. Vagheggiò perfino di far rivivere l'idea imperiale romana dell'antica e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ANTONIO BAJAMONTI – ARTURO COLAUTTI – FASCIO LITTORIO – DALMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
littòrio
littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
littóre
littore littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali