• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Cinema [19]
Biografie [13]
Musica [7]
Film [4]
Teatro [3]
Generi e ruoli [3]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Grafica disegno incisione [1]

SPIONAGGIO, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spionaggio, film di Mario Sesti Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] deadly affair, 1967, Chiamata per il morto, di Sidney Lumet; The little drummer girl, 1984, La tamburina, di George Roy Hill; The Russia di contemporaneità, in film come Spy game (2001) di Tony Scott e The recruit (2003; La regola del sospetto) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JOHN FRANKENHEIMER – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO, FILM DI (1)
Mostra Tutti

Il rock’n’roll

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] immagine iniziale; Buddy Holly muore in un incidente aereo; Little Richard si dedica all’attività religiosa; Jerry Lee Lewis ” vengono comunque ammessi a Sanremo solo nel 1960, quando Tony Dallara vince (con Romantica) in coppia col “melodico” ... Leggi Tutto

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] quello ottenuto nel 1934 alla Mostra del cinema di Venezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 delicate balance (1973; Un equilibrio delicato) diretto da Tony Richardson, lo struggente e delicato Love among the ruins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

BACALL, Lauren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacall, Lauren Monica Trecca Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] Slim', che con la sua voce dai toni bassi canta How little we know, il regista ne valorizzò certe caratteristiche e ne nella commedia Goodbye Charlie di G. Axelrod sino ai due Tony conseguiti rispettivamente nel 1970 e nel 1981 per i musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – BARBRA STREISAND – WILLIAM FAULKNER – HUMPHREY BOGART – JEAN NEGULESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALL, Lauren (1)
Mostra Tutti

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di Little Italy, dove si erano sistemati i genitori, il siciliano Martin di Robert Aldrich, o nei due noir diretti da Gordon Douglas, Tony Rome (1967; L'investigatore) e Lady in cement (1968; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti

Scarface

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarface Serafino Murri (USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] del proprio boss 'Big Louie' Costillo, la guardia del corpo Tony 'Scarface' Camonte diviene il braccio destro del nuovo capo, Johnny italoamericano Alphonse Capone detto 'Al', segnò insieme a Little Caesar di Mervyn LeRoy e The Public Enemy (1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNIVERSAL STUDIOS – ALPHONSE CAPONE – WILLIAM WELLMAN – OMONIMO ROMANZO – BRIAN DE PALMA

Some Like It Hot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Some Like It Hot Alessandro Cappabianca (USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] killer nascosto in una torta di compleanno e inviato dal boss Little Bonaparte. Nuovi travestimenti, nuova fuga. Joe e Sugar si "Guarda! Sono un uomo!". In effetti, se il duo Tony Curtis e Jack Lemmon costituisce l'irresistibile perno comico del film, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Set-up

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Set-up Peter von Bagh (USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] Thompson), George Tobias (Tiny), Alan Baxter (Jo, 'Little Boy'), Wallace Ford (Gus), Percy Helton (Red), Hal Edwards (Luther Hawkins), David Clarke ('Gunboat' Johnson), Phillip Pine (Tony Souza), Edwin Max (Danny). Bibliografia Gilb., The Set-up, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESISTENZIALISTA – FRED ZINNEMANN – ROBERT WISE – ROBERT RYAN – GARY COOPER

REDGRAVE, Vanessa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Vanessa Gaia Marotta Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] case for treatment nel ruolo della moglie del protagonista, e Tony Richardson per il quale recitò in The sailor from Gibraltar La casa degli spiriti) di Bille August, nell'inquietante Little Odessa (1994) di James Gray, nell'avventuroso Mission: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI CANNES – JOHN SCHLESINGER – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Vanessa (1)
Mostra Tutti

LEIGH, Janet

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Janet Francesco Costa Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] fece notare in diversi film in costume, tra i quali spiccano Little women (1949; Piccole donne) di Mervyn LeRoy, dall'omonimo di Anthony Mann. Lasciata la MGM, girò con il marito Tony Curtis il film biografico Houdini (1953; Il mago Houdini) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Janet (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali