• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [13]
Cinema [19]
Musica [7]
Film [4]
Teatro [3]
Generi e ruoli [3]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Grafica disegno incisione [1]

Little Tony

Enciclopedia on line

Little Tony Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] inglese che lo ha convinto a partire per l’Inghilterra, paese in cui ha riscosso notevole successo formando insieme ai fratelli i "Little Tony and his brothers", in cui ha sviluppato il suo amore per il rock 'n' roll e ha inciso molti 45 giri tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AMERICA LATINA – INGHILTERRA – BOBBY SOLO – TIVOLI

Solo, Bobby

Enciclopedia on line

Solo, Bobby Nome d’arte del cantante italiano Roberto Satti (n. Roma 1945). Lanciato dal brano Una lacrima sul viso (presentato nel 1964 al Festival di Sanremo), negli anni Sessanta S. ha scritto un nuovo capitolo [...] fare (1966) e Zingara (1969, in duetto con I. Zanicchi). Negli anni Ottanta si è unito a R. Fratello e Little Tony nel formare i Robot: il gruppo ha inciso due album, rivisitando i grandi successi della musica leggera italiana e internazionale. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – ROBERTO SATTI – LITTLE TONY – ITALIA – ROMA

CORBUCCI, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corbucci, Bruno Serafino Murri Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] , gringo, spara ‒ Rainbow (1968), dove usò lo pseudonimo di Frank B. Corlish. In quel periodo diresse anche musicarelli con il cantante Little Tony (Riderà ‒ Cuore matto, 1967, o Zum zum zum ‒ La canzone che mi passa per la testa, e Zum zum zum n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAIMONDO VIANELLO – CICCIO INGRASSIA – FRANCO FRANCHI – LANDO BUZZANCA

REDFORD, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr) Giuliana Muscio Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] con una vittima del maccartismo); il motociclista debosciato e zotico di Little Fauss and Big Halsy (1970; Lo spavaldo) di Sidney della truffa) di Phil Alden Robinson e Spy game (2001) di Tony Scott, fino a The last castle (2001; Il castello) di Rod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELLE PFEIFFER – BARBRA STREISAND – ABRAHAM POLONSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDFORD, Robert (2)
Mostra Tutti

POITIER, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poitier, Sidney Demetrio Salvi Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] tema dominante è ancora il razzismo e ove due fuggiaschi (Tony Curtis e lo stesso P.), incatenati, sono costretti a condividere grande schermo, partecipando poi nel 1988 a due polizieschi, Little Nikita (Nikita ‒ Spie senza volto) di Richard Benjamin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD BROOKS – STANLEY KRAMER – NORMAN JEWISON – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIER, Sidney (1)
Mostra Tutti

Rickman, Alan

Enciclopedia on line

Rickman, Alan Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (Londra 1946 - ivi 2016). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato [...] P. C. de Laclos), nel 1986 ha ottenuto una nomination ai Tony Award e l’ingaggio per il suo primo film, Die hard (Trappola L. Carroll), mentre nel 2014 ha diretto e interpretato la pellicola A little chaos (Le regole del caos, 2015) e ha recitato in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Sondheim, Stephen

Enciclopedia on line

Compositore e drammaturgo statunitense (New York 1930 – Roxbury, Connecticut, 2021). Ritenuto uno dei più importanti autori nel panorama del teatro musicale del ventesimo secolo, durante la sua carriera [...] ha vinto otto Grammy Awards e nove Tony Awards, e ha contribuito allo  sviluppo del genere del musical moderno. Laureato e innovative, tra cui si ricordano: Follies (1971), A Little Night Music (1973), Pacific Overtures (1976), Sweeney Todd (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – PREMIO OSCAR – CONNECTICUT – NEW YORK

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] quello ottenuto nel 1934 alla Mostra del cinema di Venezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 delicate balance (1973; Un equilibrio delicato) diretto da Tony Richardson, lo struggente e delicato Love among the ruins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

BACALL, Lauren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacall, Lauren Monica Trecca Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] Slim', che con la sua voce dai toni bassi canta How little we know, il regista ne valorizzò certe caratteristiche e ne nella commedia Goodbye Charlie di G. Axelrod sino ai due Tony conseguiti rispettivamente nel 1970 e nel 1981 per i musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – BARBRA STREISAND – WILLIAM FAULKNER – HUMPHREY BOGART – JEAN NEGULESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALL, Lauren (1)
Mostra Tutti

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di Little Italy, dove si erano sistemati i genitori, il siciliano Martin di Robert Aldrich, o nei due noir diretti da Gordon Douglas, Tony Rome (1967; L'investigatore) e Lady in cement (1968; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali