• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [145]
Geofisica [34]
Geologia [60]
Fisica [45]
Geomorfologia [24]
Geografia [18]
Biologia [14]
Temi generali [12]
Meteorologia [8]
Chimica [9]
Ecologia [6]

Deep Sea Drilling Project

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deep Sea Drilling Project Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] di circa 2000 m; a questa fase è succeduta nel 1985 una seconda fase, quinquennale, riguardante i fondi degli oceani Artico e Antartico. I risultati ottenuti hanno confermato la validità delle teorie correnti sulla dinamica della litosfera oceanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Convezione

Enciclopedia on line

Fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] o più) circolazioni convettive separate, principalmente nel mantello superiore e inferiore. La tomografia sismica ha però evidenziato che la litosfera subdotta può penetrare nel mantello inferiore fino a circa 1600 km e ciò suggerisce che al di sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ORDINI DI GRANDEZZA – VISCOSITÀ DINAMICA – DORSALI OCEANICHE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convezione (2)
Mostra Tutti

piastra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piastra piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] per il regime di vibrazione v. sorgenti sonore: V 421 b. ◆ [GFS] P. litosferica: lo stesso che placca litosferica. ◆ [GFS] Modello della p.: particolare modello di litosfera oceanica: v. calore interno terrestre: I 429 b. ◆ [GFS] Riduzione per la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Onde sismiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] λ e μ sono i parametri di Lamé e ϱ è la densità del mezzo attraversato dall'onda, è molto variabile, fino a un massimo, nella litosfera, di circa 8 km/s e di oltre 13 km/s nelle parti più interne. Queste onde viaggiano sia nei solidi sia nei fluidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – ONDE DI SUPERFICIE – FREQUENZA ANGOLARE – SCALA LOGARITMICA – CROSTA TERRESTRE

Osservatorio geofisico sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio geofisico sperimentale Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] nel 1973. Il suo attuale ordinamento, definito nel 1989, comprende tre Dipartimenti, dedicati, rispettiv., alla geofisica della litosfera, all'oceanologia e geofisica applicata, e alla ricerca sismologica; da molti anni partecipa ai grandi progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

trascinamento tidale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascinamento tidale Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] rimane incertezza sulla reale viscosità dell’astenosfera. Questo livello è stratificato e alla sua sommità, cioè alla base della litosfera, tra ca. 100÷200 km, potrebbe avere dei valori di viscosità sufficientemente bassi da permettere lo scollamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

bacino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bacino bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] dalla forte pendenza dei terreni che lo compongono; (f) b. oceanico, qualunque estesa area concava della litosfera permanentemente sommersa dalle acque oceaniche; inoltre: (g) indicazione generica di territori con sottosuolo ricco di determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bacino (1)
Mostra Tutti

sistema dissipativo non lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dissipativo non lineare Antonella Peresan Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] (corrosione degli sforzi, transizione di fase dei minerali, filtrazione dei fluidi) che prendono parte alla dinamica della litosfera a diversa scala spazio-temporale, nessuno dei quali predominante o trascurabile rispetto agli altri. Questo fa sì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CROSTA TERRESTRE – LITOSFERA – FRATTALE – CHIMICA

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] ed è caratterizzata da una variazione nelle proprietà meccaniche con la transizione da uno strato elastico e fragile (litosfera) a uno strato elastico e duttile (astenosfera). La presenza di tale transizione, indotta dalle condizioni termodinamiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] la temperatura si riscalda per assorbimento della radiazione solare. In tal modo, una parte del guadagno radiativo della litosfera viene speso in calore sensibile ceduto all'atmosfera e una parte viene invece ceduta al terreno sottostante, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
1 2 3 4
Vocabolario
litosfèra
litosfera litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con parte...
litosfèrico
litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali