litofilo
litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati [...] nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, terre rare, ecc. ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] , cioè nella totalità delle reciproche interazioni funzionali. Dal punto di vista strutturale la b. è costituita dalla litosfera (rocce, sedimenti, crosta terrestre e nucleo della terra), dall'idrosfera (acque sotterranee e di superficie) e dall ...
Leggi Tutto
magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, dando luogo alle cosiddette rocce ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] che uniforme: dato il loro carattere siderofilo, infatti, si trovano più abbondanti nella zona metallica del nucleo terrestre, mentre nella litosfera, silicea, se ne calcola una presenza di 0,05÷0,5 ppm. Inoltre l'espulsione dei magmi nelle eruzioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] gravità, dalla condensazione nel sottosuolo del vapor d’a. contenuto nell’aria che circola negli strati superiori della litosfera (zona di aerificazione) e dalle a. endogene di nuova formazione che si originano dalla combinazione di idrogeno con ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] poterli misurare quantitativamente. In relazione al tipo di ciclo, varia la velocità di scambio da un compartimento (litosfera, idrosfera, atmosfera) all'altro; l'uso degli isotopi radioattivi e la teletrasmissione dei dati hanno permesso la ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] ; per es., i bacini ubicati lungo i margini continentali passivi e all’interno delle zolle litosferiche sono associati con il rifting della litosfera continentale rigida; quelli di avanpaese sono presenti lungo i limiti delle placche in compressione ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] (dopo l’idrogeno e l’elio) si trova in innumerevoli composti e costituisce il 23% in peso dell’atmosfera, il 46% della litosfera e più dell’85% dell’idrosfera (ca. l’85,8% degli oceani).
Praticamente tutto l’ossigeno terrestre è di origine biologica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] anatessi (fusione di rocce in profondità che forma nuovo magma) e palingenesi (completa rifusione delle rocce presenti nella litosfera terrestre). Il grande ciclo geochimico ne comprende altri minori; fra questi, il ciclo esogeno (o ciclo minore in ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con parte...
litosferico
litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel...