PETROGRAFIA
Ciro ANDREATTA
(XXVII, p. 30).
Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] molti problemi geologico-petrografici (generali o regionali), sia necessario che i complessi rocciosi che costituiscono la litosfera vengano esaurientemente studiati da tutti i punti di vista: cioè con descrizioni e determinazioni strutturali (dalla ...
Leggi Tutto
Geografo romeno (Soveja, Vrancea, 1868 - Bucarest 1962), professore nell'univ. di Bucarest, dove fu chiamato, nel 1901, a coprire la prima cattedra di geografia istituita in Romania. Fu anche ministro [...] che trova il proprio oggetto di studio nelle relazioni tra i cosiddetti quattro involucri della Terra (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera), relazioni mutevoli nello spazio e nel tempo. Tale concezione, che anticipa in qualche modo le moderne ...
Leggi Tutto
deriva dei continenti
(*)
Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] allontanandosi dall’asse delle dorsali. La dimostrazione dell’espansione dei fondi oceanici e quindi della mobilità globale della litosfera ha portato alla formulazione di una teoria di deriva più attuale, nota come teoria della tettonica a placche ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] calcolandone alcune proprietà principali in ottimo accordo con quelle trovate poi sperimentalmente. Il gallio è un elemento molto scarso nella litosfera e idrosfera: J. H. L. Vogt, F. W. Clarke e H. S. Washington calcolano che vi è contenuto nella ...
Leggi Tutto
punti caldi
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] placche perché interpretate come sorgenti mantelliche localizzate al di sotto del piano di scollamento astenosferico su cui la litosfera si muove. Questi punti caldi (o hotspots) hanno permesso la creazione di un sistema di riferimento cui ancorare ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] magnesio non esiste in natura allo stato libero; è diffusissimo invece in combinazíone con altri elementi. Si calcola che nella litosfera esso sia contenuto nella proporzione del 2,24%.
I più comuni minerali di magnesio sono: la magnesite MgCO3, la ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] ed è caratterizzata da una variazione nelle proprietà meccaniche con la transizione da uno strato elastico e fragile (litosfera) a uno strato elastico e duttile (astenosfera). La presenza di tale transizione, indotta dalle condizioni termodinamiche a ...
Leggi Tutto
Sima
Sima [Sigla dai nomi degli elementi chimici silicio (Si) e magnesio (Ma)] [GFS] Nella geologia, termine, introdotto da E. Suess nel 1875, tradizionalmente usato per indicare la parte inferiore della [...] affiorante sul fondo degli oceani; attualmente il termine è da considerarsi obsoleto dal punto di vista strutturale, preferendosi a esso e al sovrastante Sial i termini, in ordine di profondità, litosfera, astenosfera e mantello: v. Terra: VI 215 c. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] zone di subduzione ove potrebbe avere effetto sia sulle caratteristiche esplosive degli archi vulcanici, sia sui processi sismogenetici nella litosfera che sprofonda nel mantello. Di estremo interesse è anche la geologia dei margini oceanici e più in ...
Leggi Tutto
sismogenetiche, zone Porzioni della crosta o del mantello terrestre da cui possono originarsi i terremoti. Strutture s. sono le strutture geologiche attive a livello regionale da cui si originano i sismi [...] , mentre la lunghezza di una faglia può superare i 1000 km, la sua larghezza ha un limite massimo dato dallo spessore litosferico che ha caratteristiche reologiche tali da rompersi in maniera fragile. I terremoti che rompono l’intera zona s. vengono ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con parte...
litosferico
litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel...